Cilento

Paestum: si rinnova l’appuntamento con “Un ponte di Corpi”

Una iniziativa per denunciare le continue violenze di cui sono vittime le persone migranti

Annalisa Siano

4 Marzo 2022

Si rinnova a Paestum l’appuntamento con “Un ponte di Corpi”, per denunciare le continue violenze di cui sono vittime le persone migranti. La manifestazione, promossa dall’Associazione Wewo Tribe, è prevista per sabato 5 Marzo, alle ore 10:30, presso i Templi di Paestum, in Via Magna Grecia.

Un anno fa, il 6 Marzo 2021, lungo i confini e nelle piazze di diverse città, un gruppo di donne e uomini ha costruito con i propri corpi un ponte simbolico per denunciare le continue violenze e i respingimenti di cui sono vittime le persone che tentano di raggiungere un luogo in cui poter vivere con dignità.

Come l’anno scorso decine di piazze e frontiere italiane ed europee vedranno la mobilitazione, trasmessa in diretta sulla pagina Facebook di Un ponte di corpi, di persone di diverse nazionalità contro i respingimenti illegittimi e contro il permanere dei lager libici.

Collaboreranno all’evento di Paestum, con un piccolo contributo di performance musicali, anche i membri dell’Associazione AltroSpazio: “Per dire sì all’apertura delle frontiere, alla concessione del diritto d’asilo e della protezione umanitaria, al ripristino delle vie regolari di accesso e al rispetto del dovere di portare soccorso ovunque ci siano vite in pericolo, in mare come in terra”.

Mai come ora, a causa dei tristi risvolti in Ucraina, la tematica è così fortemente sentita. Non mancheranno, infatti, degli accenni alla situazione attuale dei rifugiati di guerra, per permettere a tutti il diritto alla vita.

“Una presenza di solidarietà e di accoglienza verso chi viene da noi con la semplice, essenziale richiesta di poter vivere”, fanno sapere gli organizzatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Torna alla home