Attualità

Vallo di Diano e Alburni, insieme per la rigenerazione urbana

I Comuni del Vallo di Diano e Alburni, insieme per la rigenerazione urbana nell'ambito del PNRR per migliorare la qualità di vita

Roberta Foccillo

24 Marzo 2022

SICIGNANO DEGLI ALBURNI. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giacomo Orco, ha approvato il protocollo d’intesa; con i Comuni di Sassano, Sant’Angelo a Fasanella, Petina, e Pertosa per la rigenerazione urbana.

Rigenerazione urbana: il progetto

I suddetti Comuni, hanno deciso di porre in essere un rapporto di partenariato finalizzato all’eleborazione di una proposta progettuale, unitaria e condivisa; avente come obiettivo la realizzazione degli interventi o interventi pubblici volti a ridurre i fenomeni di marginalizzazione, degrado sociale e a migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale.

Gli obiettivi degli Enti interessati, con a capo il Comune di Pertosa, sono quelli di attivare dei programmi unitari; perseguendo lo stesso scopo e cioè quello di una valorizzazione e riqualificazione del territorio.

La progettualità, rientra nell’ambito del Piano Nazionale di ripresa e resilienza- PNRR; che prevede un contributo a favore di investimenti in progetti di riqualificazione urbana, sono assegnati, infatti, 300 milioni di euro per l’anno 2022 ai Comuni con popolazione inferiore a 15mila abitanti, nel limite massimo di € 5.000.000.

Il commento

Come amministrazione, riteniamo fondamentale aderire a questa opportunità, al fine di migliorare la qualità di vita dei nostri cittadini e soprattutto, valorizzare il nostro territorio; mettendo in campo programmi volti ad intervenire anche sul decoro urbano”– così fanno sapere da palazzo di città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Torna alla home