Attualità

Migliorare l’accessibilità alla Certosa di Padula: presentato il concorso

Un bando di concorso per migliorare l'accessibilità alla Certosa di Padula. Nei giorni scorsi la presentazione.

Comunicato Stampa

21 Dicembre 2015

Un bando di concorso per migliorare l’accessibilità alla Certosa di Padula. Nei giorni scorsi la presentazione.

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, il Polo Museale della Campania promuovono il concorso Design e accessibilità previsto nel progetto della Biennale alla Certosa di Padula. Nei giorni scorsi, nella Sala Conferenze della Soprintendenza BEAP di Salerno, è stato presentato il Bando/Concorso Design e Accessibilità Scala claustralium. All’incontro hanno partecipato: dott. Michele Faiella, Funzionario per la Promozione e Comunicazione della Soprintendenza; dott.ssa Emilia Alfinito, Funzionario Storico dell’Arte del Polo Museale della Campania e Direttore della Certosa di Padula, e Stefania Ugatti, Funzionario della Soprintendenza e Responsabile del Progetto. Il Bando/Concorso è stato pubblicato sul sito della Soprintendenza BEAP di Salerno e Avellino (www.ambientesa.beniculturali.it ) e scade alle ore 12 del 10 gennaio 2016.

InfoCilento - Canale 79

Scenario
La Certosa di San Lorenzo in Padula (SA), fondata nel 1306 da Tommaso Sanseverino, Conte di Marsico e Connestabile del Regno di Napoli, con i suoi 51.500 mq è una della Certose più grandi d’Europa e la prima ad essere fondata in Campania, seguita dalla Certosa di San Martino di Napoli e di quella di San Giacomo a Capri. Nel 1998 la Certosa è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, nel 2002 inserita dalla Regione Campania nel novero dei Grandi Attrattori Culturali. Tali riconoscimenti hanno determinato un nuovo orientamento verso una politica culturale che l’ha trasformata in un polo di eccellenza, sede di manifestazioni, convegni ed iniziative di rilevanza internazionale. Dal 2002 al 2004 la Certosa è stata teatro della manifestazione triennale di arte contemporanea Le Opere e i Giorni; dal 2003 al 2005 di Ortus Artis, iniziativa sull’architettura del paesaggio contemporaneo; nel 2006 della realizzazione del progetto di arte-natura di Fresco Bosco a cura di Achille Bonito Oliva. La nuova mission del monumento è indirizzata verso un’accessibilità globale. Il monumento, ripensato all’interno dell’accessibilità, si carica di nuove implicazioni sul fronte educativo e insieme sociale; si trasforma in un’opportunità per la riappropriazione identitaria e la discussione del presente; diventa ambito nel quale ripensare all’apprendimento quale disciplina complessa e multimodale, contesto per sperimentare e rafforzare le competenze di tutti i pubblici possibili.

Tema
Porsi in una condizione di ascolto nei riguardi del pubblico per rendere accessibili, in una prospettiva multidisciplinare, tutti gli spazi e gli eventi della Certosa di San Lorenzo. Un progetto che favorisca la visita del monumento e garantisca una fruibilità integrata, per diversamente abili e non. In particolare ci si propone di intervenire sul problema del superamento di sbalzi di quota all’interno del complesso di cappelle adiacenti la chiesa della Certosa, attraverso la creazione di un opera di architettura/design contemporanea. Come già per i colti ed aggiornati Padri certosini che all’epoca avevano in Napoli, capitale del Regno, il luogo d’elezione per la ricerca delle più alte personalità artistiche (con scambi continui con la Certosa di San Martino) da chiamare a Padula per il costante rinnovamento del Monastero nel campo dell’architettura, pittura e scultura, così oggi, nel XXI secolo, nuove sperimentazioni in campo artistico, potrebbero creare contaminazioni positive, funzionali al superamento non solo di barriere fisiche in strutture storiche, ma sociali e culturali in senso lato. Il titolo dell’opera, Scala claustralium, rimanda alla riflessione di Guigo II, Padre generale dell’Ordine certosino che, nella sua Lettera sulla vita contemplativa, parlava di una scala formata in realtà da pochi gradini ma tuttavia di immensa e incredibile altezza, la cui parte inferiore è poggiata a terra, mentre la superiore penetra le nubi e scruta i segreti dei cieli e sosteneva che passando attraverso i suoi gradi – lectio, meditatio, oratio, contemplatio – il monaco raggiungeva la beatitudine.

La domanda di partecipazione al concorso può essere presentata da designers. È possibile partecipare al concorso sia singolarmente sia in un gruppo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Omicidio di Montecorvino Rovella: convalidato il fermo per Christian Persico

Il G.I.P. del Tribunale di Salerno ha convalidato il fermo e disposto la custodia in carcere per Christian Persico, accusato dell'omicidio di Assunta Sgarbini.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Torna alla home