Attualità

Influenza aviaria, caso ad Agropoli

Caso di influenza aviaria anche ad Agropoli, scattano i provvedimenti finalizzati a limitare il rischio di diffusione del virus

Carmela Di Marco

3 Marzo 2022

AGROPOLI. Caso di influenza aviaria anche ad Agropoli. Nei giorni scorsi la carcassa di un volatile positiva al virus è stata individuata in una località periferica del comune cilentano. Si tratta del terzo caso nel comprensorio cilentano, i primi erano stato individuati a Stella Cilento ad inizio anno. Ad essere stati trovati positivi al virus dei rapaci ospiti di un allevamento della zona (leggi qui).

Influenza aviaria: i provvedimenti delle autorità sanitarie

L’Asl Salerno, quindi, su indicazione del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria aveva dichiarato la “Zona di Protezione da Influenza Aviaria” in 21 comuni nel raggio di 10 chilometri dal focolaio.

Anche Agropoli, ora, sarà interessata dal medesimo provvedimento.

Il caso di influenza aviaria imporrà momentaneamente il sequestro di tutti i volatili nei locali in cui sono allevati o in qualunque altro locale in cui possano essere isolati; la disinfezione, a cura dei proprietari, degli ingressi e delle uscite delle aziende; la vigilanza sui movimenti delle persone addette alla manipolazione dei volatili, delle carcasse dei volatili e delle uova, nonché dei veicoli adibiti al trasporto di volatili, di carcasse e di uova all’interno della zona.

E ancora: il divieto di trasporto di volatili su strade pubbliche e private; il divieto di uscita dei volatili e delle uova dalle aziende in cui si trovano e il divieto di spostamento di letame o lettiere.

Più controlli

Anche ad Agropoli, dopo il caso di influenza aviaria, i sanitari intensificheranno l’attività di sorveglianza. Controlli sugli uccelli morti o ammalati, sulle popolazioni di uccelli selvatici e in particolare su quelli acquatici.

I rischi per l’uomo

Il rischio di infezione per la popolazione è valutato come basso. Non ci sono prove secondo cui i virus A(H5), A(H7N9) o altri virus dell’influenza aviaria possano essere trasmessi alle persone attraverso la manipolazione delle carni di pollame o uova (che comunque devono essere adeguatamente cotte).

Alcuni casi umani di influenza A(H5N1) hanno avuto un collegamento con il consumo di piatti a base di sangue di pollame crudo e contaminato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home