Attualità

Capitale Cultura: molti volti noti, a sostegno dell’Unione dei Comuni Alto Cilento

Capitale della Cultura 2024, molti volti noti del mondo dello spettacolo, a sostegno dell'Unione dei Comuni Alto Cilento

Comunicato Stampa

2 Marzo 2022

In questi giorni l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, tra le dieci città finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2024, sta ricevendo il sostegno di tanti amici illustri.

Il Cilento, conosciuto per la cultura, il mare, l’ospitalità e il buon cibo, è nel cuore di scrittori, registi, attori e giornalisti che non hanno fatto mancare il loro sostegno per la candidatura dell’Unione dei Comuni a Capitale Italiana della Cultura 2024. Molti, infatti, sono i contenuti video, pubblicati sulle pagine social Facebook e Instagram dell’Unione.

Maurizio De Giovanni, Franco Di Mare, Nancy Brilli, Paolo Maria Noseda, Tiziana D’Angelo, Giorgio Barchiesi (Giorgione), Gabriel Zuchtriegel, Sara Elisa Stangalino-Schulze, Nunzia Schiano, i Villa Perbene, Giacomo Rizzo, Davide De Marinis, Francesco Erbani, Angela Maria Gidaro, Maria Rosaria Petolicchio, Giulia Caminito, Rosa Maiello, Pier Tancresi De-Coll’, Stefano Piccirillo e Claudio Insegno sono solo alcuni dei noti personaggi che hanno voluto sostenere il territorio, raccontandone il valore storico-culturale, l’ospitalità, la grinta e la voglia di fare sempre meglio, in nome della cultura dell’Unione.

Messaggi di augurio e sincera speranza che l’Unione dei Comuni possa raggiungere il proprio obiettivo perché, come molti di loro hanno affermato, ha tutte le carte in regola per diventare Capitale Italiana della Cultura 2024.

È bello vedere come gli artisti ospitati nel nostro territorio sostengano il cammino dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, tra le 10 finaliste a Capitale Italiana della Cultura 2024. – dichiara il Presidente Franco AlfieriCiò vuol dire che la Cultura dell’Unione ha basi solide per il futuro, non solo per ospitare insigni personaggi ma Capaccio Paestum – Agropoli – Cicerale – Giungano – Laureana Cilento – Lustra – Ogliastro Cilento – Perdifumo – Prignano Cilento – Rutino – Torchiara anche per iniziare insieme un percorso condiviso di crescita del territorio.

Ci tengo a ringraziarli, personalmente, per il supporto. La collaborazione e la cooperazione sono alla base delle nostre azioni passate e future”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Torna alla home