Attualità

Buonabitacolo programma interventi per le aree degradate

Il Comune, ha aderito all'avviso pubblico indetto dell'Ente Parco, per riqualificare le aree degradate sul territorio

Roberta Foccillo

23 Marzo 2022

Giancarlo Guercio

BUONABITACOLO. L’amministrazione comunale, guidata sindaco Giancarlo Guercio, intende avviare programmi di “riqualificazione delle aree degradate di Buonabitacolo e realizzare un parco giochi per bambini“.

InfoCilento - Canale 79

Le finalità del progetto di riqualificazione delle aree degradate

Nello specifico l’Ente, ha manifestato il proprio interesse ed ha aderito all’avviso pubblico indetto dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; che aveva l’obiettivo di individuare le aree degradate per eventuali interventi di bonifica e riqualificazione.

Il Comune, vuole in questo modo, valorizzare e riqualificare le aree degradate, quelle sono le aree più frequentate e luoghi di incontro di Buonabitacolo; soprattutto, tra bambini, migliorando così anche la qualità di vita dei cittadini.

L’Ente Parco, viaggia nell’ottica della promozione del territorio e la valorizzazione dell’Area protetta, nell’ambito di un programma di riqualificazione ambientale e valorizzazione.

Il commento

Come amministrazione, riteniamo necessario valorizzare le nostre bellezze; in special modo, viaggiare nell’ottica del recupero ambientale, migliorando il benessere dei nostri cittadini e di quanti arrivano nel nostro territorio, questi interventi si rendono necessari, non solo in un’ottica di riqualificazione ambientalemigliorare la vita di tutti i residenti e di chi visita il nostro paese– evidenziano da palazzo di città– ma anche per venire incontro alle esigenze delle famiglie che hanno dei bambinicreare per loro degli spazi adeguati e vivibili, sempre con una particolare attenzione, a rispondere a tutte le esigenze”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Ondata di furti nel Vallo di Diano: ladri in azione in diversi Comuni

Colpi a Prato Perillo e Padula, segnalati sospetti tra Montesano e Buonabitacolo

Fiume Sele, blitz delle Guardie Accademia Kronos: sequestrati mezzi di pesca illegali

Sequestrata un’imbarcazione, reti e quintali di pescato illegale

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home