Attualità

Dall’Ucraina al Cilento con la figlia. Marito e padre restano in patria

Dall'Ucraina al Cilento, la storia di Cristina e della sua bambina. Il marito e il padre sono rimasti in patria per difendere la loro Nazione

Carmela Santi

1 Marzo 2022

PERITO. «Sono scappata dall’Ucraina per mettere in salvo mia figlia, ma mio marito e mio padre sono rimasti per difendere il nostro paese». Cristina ha 29 anni e due notti fa, dopo un viaggio di tre giorni, è arrivata nel Cilento. Lei e la figlia di otto anni sono le prime rifugiate ucraine che arrivano nell’area. La giovane donna è stata accolta dalla sorella che da un paio di anni vive a Perito.

Dall’Ucraina al Cilento: la storia

Con gli occhi colmi di dolore e la tristezza sul voto la donna racconta la sua drammatica esperienza. «È stata una decisione presa – spiega – per mettere al sicuro la mia bambina. Siamo arrivate qui dopo un lungo viaggio, prima in auto poi in pullman».

Cristina è partita dalla sua città, Kovel, il 24 febbraio, appena è scoppiata la guerra. «Abbiamo trovato un’auto – racconta – che ci ha accompagnati fino alla frontiera. Però mio marito è dovuto tornare indietro. Lui insieme a mio padre hanno deciso di rimanere per difendere l’Ucraina. Con mia figlia abbiamo proseguito per la Polonia perchè conosco la lingua polacca. Alla dogana la coda era lunghissima e ci abbiamo messo tanto tempo per attraversarla. Una volta entrate in Polonia ci siamo riposate un po’ prima di ripartire per l’Italia».

Cristina e la sua piccola sono quindi salite a bordo di un pullman con il quale hanno raggiunto l’Italia e il Cilento. Ora sono al sicuro ma il suo pensiero va a chi è rimasto in Ucraina. «Nella mia città – racconta – la situazione era ancora abbastanza tranquilla. Kovel è un rifugio per tante donne con i bambini che arrivano dalle zone più pericolose. I nostri uomini fanno la guardia e cercano di proteggere la nostra città».

La situazione nel resto del paese è drammatica. «Si vive nella paura, nelle città ci sono tanti carri armati con i missili che in ogni momento possono attaccare anche noi». La donna è scappata ed ha raggiunto la sorella che da un po’ di anni si è trasferita nel Cilento insieme al marito e due figli.

Cristina invece è arrivata da poche ore ma non vede l’ora di tornare nel suo paese. È convinta che il popolo ucraino non si piegherà e che la situazione possa normalizzarsi in breve tempo. «Ho lasciato tutto in Ucraina – racconta con sofferenza – avevo un lavoro, una casa, mia figlia andava a scuola, aveva degli amici, lì era tutta la nostra vita».

Ho capito che la cosa più preziosa per me è la vita di mia figlia. Ho lasciato tutto ma voglio tornare a casa non appena finirà l’incubo

Cristina

Il rischio della guerra era nell’aria. La donna si aspettava di dover partire da un momento all’altro. Da tempo aveva preparato la valigia che però non è riuscita a portare in Italia. «Eravamo pronti per partire da giorni però alla fine non abbiamo avuto la possibilità di portare niente. Nell’auto che ci ha dato un primo passaggio non c’era spazio neanche per una borsa. Io e mia figlia siamo arrivate in Italia senza nulla. Non importa. Ho capito che la cosa più preziosa per me è la vita di mia figlia. Dovevo metterla in salvo dalla guerra e dalla distruzione. Senza pensarci due volte ho lasciato tutto ma voglio tornare a casa non appena finirà l’incubo. La mia vita deve tornare alla normalità così mia figlia potrà tornare a scuola e a frequentare i suoi amici».

L’arrivo di Cristina è solo l’inizio. Le comunità del Cilento si stanno mobilitando per accogliere altri profughi che arriveranno dall’Ucraina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Torna alla home