Attualità

Dall’Ucraina al Cilento con la figlia. Marito e padre restano in patria

Dall'Ucraina al Cilento, la storia di Cristina e della sua bambina. Il marito e il padre sono rimasti in patria per difendere la loro Nazione

Carmela Santi

1 Marzo 2022

PERITO. «Sono scappata dall’Ucraina per mettere in salvo mia figlia, ma mio marito e mio padre sono rimasti per difendere il nostro paese». Cristina ha 29 anni e due notti fa, dopo un viaggio di tre giorni, è arrivata nel Cilento. Lei e la figlia di otto anni sono le prime rifugiate ucraine che arrivano nell’area. La giovane donna è stata accolta dalla sorella che da un paio di anni vive a Perito.

InfoCilento - Canale 79

Dall’Ucraina al Cilento: la storia

Con gli occhi colmi di dolore e la tristezza sul voto la donna racconta la sua drammatica esperienza. «È stata una decisione presa – spiega – per mettere al sicuro la mia bambina. Siamo arrivate qui dopo un lungo viaggio, prima in auto poi in pullman».

Cristina è partita dalla sua città, Kovel, il 24 febbraio, appena è scoppiata la guerra. «Abbiamo trovato un’auto – racconta – che ci ha accompagnati fino alla frontiera. Però mio marito è dovuto tornare indietro. Lui insieme a mio padre hanno deciso di rimanere per difendere l’Ucraina. Con mia figlia abbiamo proseguito per la Polonia perchè conosco la lingua polacca. Alla dogana la coda era lunghissima e ci abbiamo messo tanto tempo per attraversarla. Una volta entrate in Polonia ci siamo riposate un po’ prima di ripartire per l’Italia».

Cristina e la sua piccola sono quindi salite a bordo di un pullman con il quale hanno raggiunto l’Italia e il Cilento. Ora sono al sicuro ma il suo pensiero va a chi è rimasto in Ucraina. «Nella mia città – racconta – la situazione era ancora abbastanza tranquilla. Kovel è un rifugio per tante donne con i bambini che arrivano dalle zone più pericolose. I nostri uomini fanno la guardia e cercano di proteggere la nostra città».

La situazione nel resto del paese è drammatica. «Si vive nella paura, nelle città ci sono tanti carri armati con i missili che in ogni momento possono attaccare anche noi». La donna è scappata ed ha raggiunto la sorella che da un po’ di anni si è trasferita nel Cilento insieme al marito e due figli.

Cristina invece è arrivata da poche ore ma non vede l’ora di tornare nel suo paese. È convinta che il popolo ucraino non si piegherà e che la situazione possa normalizzarsi in breve tempo. «Ho lasciato tutto in Ucraina – racconta con sofferenza – avevo un lavoro, una casa, mia figlia andava a scuola, aveva degli amici, lì era tutta la nostra vita».

Ho capito che la cosa più preziosa per me è la vita di mia figlia. Ho lasciato tutto ma voglio tornare a casa non appena finirà l’incubo

Cristina

Il rischio della guerra era nell’aria. La donna si aspettava di dover partire da un momento all’altro. Da tempo aveva preparato la valigia che però non è riuscita a portare in Italia. «Eravamo pronti per partire da giorni però alla fine non abbiamo avuto la possibilità di portare niente. Nell’auto che ci ha dato un primo passaggio non c’era spazio neanche per una borsa. Io e mia figlia siamo arrivate in Italia senza nulla. Non importa. Ho capito che la cosa più preziosa per me è la vita di mia figlia. Dovevo metterla in salvo dalla guerra e dalla distruzione. Senza pensarci due volte ho lasciato tutto ma voglio tornare a casa non appena finirà l’incubo. La mia vita deve tornare alla normalità così mia figlia potrà tornare a scuola e a frequentare i suoi amici».

L’arrivo di Cristina è solo l’inizio. Le comunità del Cilento si stanno mobilitando per accogliere altri profughi che arriveranno dall’Ucraina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Torna alla home