Alburni

Roscigno è il borgo più ricercato d’Italia

Dopo la pandemia cambia il turismo. Il 2022 può essere l'anno della rinascita dei piccoli centri. Roscigno è il borgo più ricercato d'Italia

Katiuscia Stio

28 Febbraio 2022

Roscigno Vecchia

ROSCIGNO. «Cosa sarebbe l’Italia senza i suoi borghi? I comuni d’autore sono stati, negli ultimi due anni, il fulcro della resistenza del settore turistico, e anche nel 2022 continueranno a dire la loro. I numeri, del resto, non mentono: tra i borghi più cercati d’Italia, i primi quattro hanno catalizzato l’interesse di quasi un milione di visitatori».

InfoCilento - Canale 79

E’ quanto evidenziano da PaesiOnLine, realtà del marketing turistico capace nell’ultimo anno di raggiungere 15 milioni di utenti attraverso la piattaforma web e i canali social in costante crescita, ha analizzato i trend del turismo in Italia a inizio 2022.

Il rilancio dei piccoli centri: Roscigno è il borgo più ricercato

Quello che è emerso è un quadro davvero interessante, che premia un’idea di viaggio più locale e ispirata soprattutto ai temi di spiritualità, città con caratteristiche originali ed in special modo natura.

In questo contesto un ruolo di primo piano lo hanno i piccoli borghi e ce n’è uno che ha prevalso rispetto agli altri, affascinando i turisti. E‘ Roscigno Vecchia che è risultato il centro del Belpaese più ricercato dagli italiani.

Circa un milione di persone lo hanno cercato tramite i canali di PaesiOnLine per organizzare il loro viaggio. Roscigno precede in classifica Marzamemi (Sicilia) con le sue tonnare e le bellissime piazzette, Casperia (Lazio) raccontando tremila anni di storia che vennero citati persino da Virgilio e Rasiglia (Umbria) con i suoi torrenti che attraversano il centro città, dandole il titolo puramente onorifico di Venezia degli Appennini.

Roscigno Vecchia

Roscigno Vecchia è ormai una sorta di museo all’aperto, che conserva ancora le vecchie case, i portali in legno delle botteghe, le antiche insegne, le strade e le viuzze in ciottoli di pietra calcarea.

Affascinante e suggestiva è la grande piazza Giovanni Nicotera, dominata dalla settecentesca Chiesa di San Nicola. Numerosi attrezzi agricoli sono esposti nel Museo della civiltà contadina, allestito in sei locali del vecchio abitato.

Il 2022 per il turismo

Il 2022 sarà, per certi versi, rivoluzionario rispetto agli scorsi anni. Molte destinazioni e abitudini dei turisti sono infatti cambiati, e oggi è più forte che mai la voglia di turismo esperienziale, legato agli interessi di viaggiatori più attenti e vogliosi di scoprire le radici dei luoghi che scelgono per una vacanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Torna alla home