Attualità

Cilento: psicosi caro benzina per la guerra in Ucraina

Lunghe code in diversi comuni del territorio per il timore di un caro benzina a causa della guerra in Ucraina

Letizia Baeumlin

25 Febbraio 2022

E’ un fenomeno che sta riguardando ormai tutto il territorio. Basta recarsi nei distributori di benzina del Cilento, e soprattutto alle colonnine del self service, si notano lunghe, lunghissime code di cittadini che, terrorizzati dall’aumento del costo del carburante a causa della guerra in Ucraina, si affrettano a fare il pieno per evitare di pagarlo molto di più nelle prossime ore.

C’è chi teme che possano finire i rifornimenti e ci si possa trovare senza benzina nei distributori a partire dai prossimi giorni. Un cortocircuito che sta producendo effetti inaspettati e immediati. Lo sciopero degli autotrasportatori, ormai al collasso, per l’aumento dei costi, rende il quadro preoccupante.

Dopo il caro bollette, dopo l’aumento spropositato delle tariffe luce e gas a causa delle strozzature del mercato nell’est europeo, adesso il rischio è quello che l’ondata di rincari si abbatta sulla benzina. Una situazione che diventa ancora più insostenibile per chi è costretto all’utilizzo dell’automobile per recarsi a lavoro o per svolgere una delle tante attività della vita quotidiana.

Problematica che nel Cilento diventa ancora più stringente perché sono in tanti a doversi muovere in un territorio che costringe a lunghi percorsi in particolare dalle aree interne per raggiungere le aree dell’interno.

Una vera e propria psicosi ha, così, colto gli automobilisti che ormai con compulsività si affollano ai distributori di carburante per evitare di dover pagare cifre assai più alte nelle prossime ore se la vicenda bellica, che al momento vede solo coinvolte Russia e Ucraina, dovesse deflagrare.

Tante le segnalazioni che giungono in redazione da diversi centri del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura”: Roccadaspide celebra le sue radici e la sua identità autentica

Turismo delle radici e delle aree interne, gastronomia e cultura popolare: dal 30 luglio al 3 agosto, la contrada Carretiello si trasforma in un museo a cielo aperto della memoria rurale

Casal Velino ospita la mostra fotografica “DONNA – emozioni in luce”: un viaggio tra volti, sentimenti e libertà di espressione

La mostra della fotografa cilentana Liliana Carracino si terrà sabato 26 e domenica 27 luglio presso il porto di Casal Velino Marina

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Torna alla home