Attualità

Capitale Cultura 2024: Padula sostiene l’Unione dei Comuni- Alto Cilento

Il Comune di Padula, sostiene l'Unione dei Comuni Alto Cilento, in corsa per il titolo di Capitale della Cultura 2024

Comunicato Stampa

23 Febbraio 2022

Michela Cimino sindaco di Padula

La Giunta Comunale di Padula ha approvato una delibera per sostenere l’Unione dei comuni Paestum-Alto Cilento a Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2024.

InfoCilento - Canale 79

Il titolo ha l’obiettivo di sostenere, incoraggiare e valorizzare la capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione, la creatività, l’innovazione, la crescita, lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo.

Il Ministero della Cultura ha reso noto che l’Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento si è classificata tra le dieci finaliste per l’edizione 2024. Inoltre, si tratta dell’unica realtà campana ad essere stata inserita nella rosa delle finaliste. “Il risultato raggiunto dal Cilento è una bella notizia per tutti noi. Mi auguro che l’Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento dice la sindaca di Padula, Michela Cimino, – si aggiudichi il titolo di Capitale della Cultura per l’anno 2024.

Del resto, la realtà padulese presenta forti elementi di continuità territoriale e sociale con i comuni dell’Unione, condividendone la ricchezza e la diversità culturale di un territorio caratterizzato da un importante patrimonio storico, artistico, monumentale ed immateriale”.

Appare del tutto evidente, dunque, la volontà del Comune di Padula di collaborare affinché l’Unione dei comuni Paestum-Alto Cilento si aggiudichi il titolo, ma in realtà il sostegno della sindaca, Michela Cimino, rappresenta anche un chiaro segnale ai colleghi del Cilento, impegnati ultimamente a ostacolare la scelta di RFI di realizzare una stazione dell’Alta Velocità nel Vallo di Diano.

Michela Cimino, però, non si rivolge soltanto colleghi cilentani. La prima cittadina di Padula invita i sindaci del Vallo di Diano a emulare l’Unione dei comuni Paestum-Alto Cilento che si sono consorziati per dare più valore e forza alla candidatura del territorio.

Il risultato raggiunto dal Cilento dimostra che quando si decide di fare squadra, anche un titolo importante come quello di Capitale della Cultura, non risulta irraggiungibile. Spero che questa esperienza possa servire in futuro a superare i campanilismi e a fare squadra anche nel Vallo di Diano”, conclude Cimino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Mozione di sfiducia contro il vicesindaco di Sant’Arsenio: interviene il circolo territoriale di Fratelli d’Italia

“Chiariamo subito che non siamo intenzionati ad assumere la difesa d'ufficio del Vice Sindaco Vricella, non ne ha bisogno e lo farà per conto proprio nei modi e nei termini che più riterrà opportuno"

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

Torna alla home