Attualità

Attesa per la comunità di Castellabate, domani in udienza con Papa Francesco

La comunità di Castellabate, all'udienza generale del Papa, domani a Roma con la statua di San Costabile, patrono

Roberta Foccillo

22 Febbraio 2022

San Costabile

Nell’udienza generale di domani, 23 febbraio, il Santo Padre Francesco, riceverà la comunità di Castellabate insieme alla Statua del Santo Patrono San Costabile; in occasione del quarantesimo anniversario, della sua proclamazione a Patrono secondario della Diocesi di Vallo della Lucania.

InfoCilento - Canale 79

La comunità parrocchiale, si recherà a Roma, nel pieno rispetto delle vigenti norme anti Covid-19; per ascoltare le parole del Papa e celebrare insieme l’Eucarestia nella Basilica Vaticana.

San Costabile

Costabile (costante, stabile) è l’unico Santo cilentano il cui culto riconosciuto dal Papa Leone XIII nel 1893. Nato nella contrada Tresìno (oggi nel comune di Castellabate) nel 1064, entrò nel monastero benedettino di Cava De’ Tirreni all’età di 7 anni per dedicarsi al servizio divino sotto la guida dell’abate S. Leone (1079).

Alla morte dell’abate San Pietro (1123) di cui era stato coadiutore, assunse il governo della badia come quarto successore del fondatore Sant’Alferio. Nel breve periodo del suo governo iniziò la costruzione di un castello a difesa delle popolazioni cilentane; intorno al quale si sviluppò il centro abitato di Castellabate, di cui è protettore.

Esempio di mitezza, di purezza, di umiltà e di amorevole carità e comprensione verso i confratelli, morì improvvisamente il 17 febbraio 1124 sepolto nella grotta Arsicia, accanto ai suoi predecessori, dove ancora oggi riposa; il comune di Castellabate, che lo riconosce suo fondatore, lo venera come celeste protettore e ne custodisce le immagini e le reliquie nella Basilica Minore Collegiata di S. Maria Assunta.

Fu nominato Patrono Secondario della Diocesi di Vallo della Lucania nel 1979; alcuni anni dopo il passaggio di quindici Parrocchie cilentane dalla Badia di Cava De’ Tirreni alla Diocesi. (A cura di Don Aniello Adinolfi, Direttore dell’Archivio storico diocesano).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home