Attualità

Una fondazione in memoria di Luca Attanasio. Era cittadino onorario di Camerota

Ad un anno dalla scomparsa dell'ambasciatore Luca Attanasio, nasce la Fondazione Mama Sofia in memoria dei suoi valori

Roberta Foccillo

22 Febbraio 2022

Luca Attanasio

Il 22 febbraio di un anno fa, perdeva la vita l’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, vittima di un attentato in Congo. Ad un anno dalla scomparsa, è stata presentata la Fondazione Mama Sofia; presieduta dalla moglie di Luca, Zakia Seddiki Attanasio e vede, tra i suoi fondatori, il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri, l’Ambasciatore Ettore Francesco Sequi.

InfoCilento - Canale 79

La Fondazione Mama Sofia

La Fondazione, nasce dalla volontà di Luca che, con la moglie, diede vita, proprio in Congo, all’Associazione che porta il suo stesso nome.

L’idea di Attanasio, era quella di sostenere i più deboli, favorendo la collaborazione tra imprese e operatori del terzo settore, per realizzare opere di fratellanza. Lo scopo della Fondazione, è quella di promuovere azioni di pace, giustizia e solidarietà; mediante opere di formazione della legalità e alla filosofia della non violenza.

Diamo simbolicamente il calcio di inizio a un progetto che intende tradurre in interventi concreti i valori e gli intenti in cui io e mio marito abbiamo sempre creduto”dichiara Zakia Seddiki Attanasio.

Il legame di Luca con il Cilento

L’Ambasciatore e diplomatico italiano, era molto legato al Cilento, aveva avuto modo di visitarlo insieme alla moglie Zakia. Era, infatti, legato, da una bella amicizia con Gianfranco Bruno, un animatore di villaggi, che aveva conosciuto a Zanzibar.

Luca, in visita nel Cilento, provò anche l’esperienza del volo dell’angelo a Trentinara, incontrando il primo cittadino Rosario Carione.

In quell’occasione, l’Ambasciatore, fu insignito, a Palinuro, del Premio Internazionale Nassiriya per la Pace.

Tante le iniziative nel ricordo di Luca, un giovane che aveva fatto della lealtà, il suo unico scopo di vita. La Fondazione Mama Sofia, nasce proprio per lottare contro ogni situazione di disagio, marginalità, discriminazione e intervenire a favore dei più deboli.

Oggi pomeriggio, alle ore 15.00, si è svolta anche una partita di calcio organizzata tra la Nazionale Italiana cantanti e Play2Give, associazione di giovani artisti, influencer e youtuber. Alla partita, erano presenti, tra gli altri, anche Enrico Ruggeri, Niccolò Fabi e Fabio Capello.

Il commento

L’ampia e commossa partecipazione delle Ambasciate e dei Consolati in ricordo dell’Ambasciatore Attanasioha osservato il Segretario Generale del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Amb. Ettore Francesco Sequi testimonia la straordinaria eredità che Luca ha lasciato tra il personale della Farnesina, la sua seconda casa.

L’entusiasmo di Luca, il suo talento e il suo impegno rivolto alle persone più vulnerabili; non solo daranno un forte impulso alle iniziative della Fondazione Mama Sofia, ma saranno anche fonte d’ispirazione per tutti i suoi colleghi.

A partire dalle giovani generazioni di diplomatiche e diplomatici che, al servizio dello Stato; riconosceranno nei valori e negli ideali di Luca la loro stella polare.

Per questo motivo abbiamo deciso di intitolare simbolicamente all’Ambasciatore Attanasio sia la Sala concorsi sia il corso che formerà le giovani diplomatiche e i giovani diplomatici che, proprio domani, inizieranno la loro vita alla Farnesina”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Torna alla home