Almanacco

L’Almanacco del 26 Febbraio 2022

Almanacco del 26 febbraio 2022: gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

26 Febbraio 2022

Almanacco del 26 febbraio 2022:

Santi del giorno: San Nestore di Magydos (Vescovo e Martire)
San Faustiniano (Vescovo di Bologna)
San Porfirio di Gaza (Vescovo)

Etimologia: Nestore, deriva dal latino Nestoris o Nestor e significa ‘conduttore, guida’.

Proverbio del giorno:
Febbraio corto e amaro

Aforisma del giorno:
L’eloquenza è come la fiamma: ci vuole la materia per accenderla, il moto per attizzarla, e mentre brucia, illumina. (Tacito)

Accadde Oggi:

1935 – Watson-Watt dimostra il funzionamento del radar: Per l’Italia di Marconi rappresentò uno smacco veder attribuito a un fisico britannico il merito di aver realizzato il primo sistema di telerilevamento.

1982 – Nasce a Milano “Radio Italia”: Mentre il mercato musicale degli anni Ottanta orientava i gusti degli italiani verso le grandi star straniere, nella Milano da bere vide la luce la prima emittente radiofonica privata a trasmettere esclusivamente musica italiana.

Sei nato oggi? I nati il 26 febbraio sono bravissimi a scuotere le altre persone sia a livello emotivo sia mentale e, poiché sono sintonizzati sulla stessa lunghezza d’onda dei sentimenti e delle emozioni altrui, riescono a turbare profondamente il prossimo. Veri e proprio maestri nell’esercizio della satira e dell’ironia, sanno anche utilizzare le proprie abilità critiche contro i difetti sia degli individui, sia delle istituzioni pubbliche. Grazie alla capacità di immedesimarsi nel prossimo, sono in grado (attraverso il proprio lavoro, o con le loro creazioni) di toccare la corda giusta nel cuore di individui che non conoscono neanche tanto bene o che, addirittura, non hanno mai incontrato di persona. I nati il 26 febbraio nutrono spesso molta fiducia nella loro capacità di mantenersi in buona salute, grazie all’autosuggestione e una visione positiva delle cose. Essi presentano tuttavia un forte bisogno di sensualità, che spesso si manifesta in un intenso amore per il cibo o altri tipi di piacere fisico.

Celebrità nate in questo giorno:

1953 – Michael Bolton: Cantautore di richiamo internazionale, con la sua inconfondibile voce calda ha lasciato tracce significative in generi diversi, dall’hard rock al soul, fino alla lirica rivisitata in chiave pop.

1802 – Victor Hugo: Tra i maggiori autori della letteratura europea, con i suoi romanzi si fece interprete delle voci degli umili e dei diseredati, battendosi per una società più giusta anche sul piano politico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home