Attualità

Alta Velocità in Cilento: da Codici appello alle autorità italiane

“C’è il rischio di perdere il finanziamento europeo qualora si continuasse sul progetto che non è coerente con il regolamento europeo”

Redazione Infocilento

19 Febbraio 2022

Frecciarossa

Resta molto accesso il dibattito sul progetto presentato dalla Commissaria di Governo Fiorani per la nuova linea alta velocità Salerno-Reggio Calabria. CODICI invia un appello alle massime autorità italiane, nel quale ammonisce le istituzioni sul rischio di perdere il finanziamento europeo qualora si continuasse sul progetto che non è coerente con il regolamento europeo che disciplina i corridoi transeuropei. 

Giuseppe Perillo, segretario della delegazione Codici Cilento si esprime così: “Occorre scongiurare che la Campania perda i fondi europei destinati alla realizzazione dell’alta velocità Salerno-Reggio Calabria, perciò il presidente De Luca deve assumere quanto prima posizioni chiare e decise, in quanto le opere commissariate fanno salvo il parere vincolante del Presidente della Regione. CODICI, nell’interesse dei cittadini della Campania, ha inviato un appello anche alle massime autorità dello Stato, compreso il presidente Mattarella, per chiedere un tempestivo intervento sul progetto presentato dalla Commissaria Straordinaria agli inizi di gennaio 2022. Inutile perdere tempo per esaminare un progetto che non è conforme al regolamento dell’UE n.1315/2013, su punti essenziali: attraversa aree differenti da quelle individuate dalla rete TEN-T ferroviaria, estromettendo la costa tirrenica dal corridoio; prevede la velocità massima di 300 km/h anziché 200 km/h; realizza l’alta velocità verso Potenza, mentre la rete TEN-T prevede su questa direttrice un collegamento convenzionale.

Siamo fiduciosi nelle istituzioni nazionali e nell’interesse di tutti a salvaguardare la credibilità dell’Italia nei consigli d’Europa”.

Pasquale Abignano, consigliere delegato di Codici-Cilento aggiunge: “Le reti transeuropee non sono il frutto di una disputa tra territori bensì il risultato di un complesso iter normativo che ha condotto all’adozione del regolamento europeo n.1315/2013, con la finalità di favorire il più ampio accesso possibile di cittadini e imprese al mercato europeo. Estromettere la costa tirrenica dalla rete TEN-T ferroviaria equivale a emarginare l’economia turistica tirrenica dai mercati europei, questo è il nocciolo della questione su cui occorre porre attenzione. Il nostro appello alle istituzioni nazionali vuole essere un atto di responsabilità come cittadini e come associazione, per scongiurare che siano persi i fondi europei e con essi l’opportunità di adeguare la linea ferroviaria tirrenica a 200 km/h. Qualora non dovessimo ricevere risposte in tempi brevi, CODICI non attenderà il completamento dell’iter bensì coinvolgerà da subito le istituzioni europee, a partire dal Coordinatore europeo del corridoio Scandinavo-Mediterraneo, ossia Pat COX, ex presidente del Parlamento europeo dal 2002 al 2004”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 30 maggio 1994, moriva a Castellabate il campione Agostino Di Bartolomei

Nella giacca di Agostino Di Bartolomei, sua moglie, Marisa De Santis, trova una lettera che chiarisce i motivi di questa drammatica decisione

Luisa Monaco

29/05/2025

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Gioi: ritorna la tradizionale festa della “Madonna dello Schito”

Tutto pronto a Gioi per la festa della "Madonna dello Schito", che unisce fede e tradizione. I festeggiamenti in programma il 31 maggio e il 1° giugno

Antonio Pagano

29/05/2025

L’agropolese Germano Bonora (Lasthour) presenta il nuovo EP “Caccia alle streghe”. L’intervista

Oltre alle tematiche legate alla propria terra, Lasthour affronta anche aspetti più personali, frutto di quattro anni vissuti a Roma, città che ha scelto per coltivare il suo percorso artistico

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Eboli: il Forno di Vincenzo protagonista al Salone della Dieta Mediterranea presso il Next di Capaccio Paestum

L'appuntamento è presso l'ex tabacchificio di Cafasso il 1° giugno alle ore 19:00

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Salernitana, Pardo sul caos play out: “E’ una situazione paradossale”

Intanto il Consiglio federale ha stabilito le date dei playout di Serie B dopo il deferimento del Brescia. Si giocherà il 15 e 20 giugno

Torna alla home