Attualità

All’ospedale di Roccadaspide un ambulatorio per la cura dell’osteoporosi

Sarà attivo dal prossimo 22 febbraio un ambulatorio per la prevenzione, il monitoraggio e la cura dell’osteoporosi

Comunicato Stampa

19 Febbraio 2022

Presso l’Ospedale di Roccadaspide sarà attivo, a partire dal 22 febbraio, un ambulatorio per la prevenzione, il monitoraggio e la cura dell’osteoporosi. L’ambulatorio è di fondamentale importanza per il nosocomio rocchese che rappresenta il riferimento sanitario di una fascia territoriale, quella delle aree interne del Cilento, abitata prevalentemente da persone anziane e quindi più soggette alle fragilità ossea.

E’ risaputo, inoltre, che i pazienti con osteoporosi esposti al rischio di fratture multiple e ripetute, se individuati tempestivamente e sottoposti a trattamenti di monitoraggio e cura, possono essere avviati ad un percorso terapeutico e riabilitativo in grado di prevenire fenomeni più gravi come, ad esempio, la rottura del femore.

L’ambulatorio sarà diretto dal Dottor Antonio Giuliano: “L’Asl ha avviato, di recente, dei progetti che offrono la possibilità di aprire degli ambulatori per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi  che, specialmente nei pazienti anziani, ha conseguenze importanti. Ho voluto abbracciare questo progetto e quindi aprire l’ambulatorio presso l’ospedale di Roccadaspide perché mi sono reso conto che la maggior parte dei pazienti che giungono presso il Pronto Soccorso di questo nosocomio riportano traumi ossei o rottura del femore e la percentuale di questi casi, con la giusta prevenzione, specie nei pazienti affetti da osteoporosi, potrebbe essere ridotta” ha affermato Giuliano che ha fatto sapere che entro poche settimane, presso l’ospedale della Valle del Calore, i pazienti, anche quelli bisognosi di riabilitazione dopo aver subito un intervento chirurgico, potranno ricevere le terapie usufruendo della palestra della struttura e potranno effettuare le cosiddette terapie AFA, ossia di Attività Fisica Adattata finalizzate a facilitare l’acquisizione di corretti stili di vita attraverso un programma di esercizi fisici.

“Questo ambulatorio sarà anche un centro prescrittore di quei farmaci per l’osteoporosi che richiedono l’autorizzazione dell’AIFA, ossia di farmaci specifici che possono essere somministrati a pazienti con particolari condizioni cliniche come, ad esempio, quelli che fanno uso di cortisone o che sono affetti da un’osteoporosi più marcata” ha specificato Giuliano.
“Da tempo ci battiamo per la tutela del diritto alla salute degli abitanti delle aree interne e sapere che presso il nostro ospedale i pazienti soggetti a fragilità ossea verranno seguiti e supportati mi riempie di gratitudine verso il Dottor Giuliano e verso tutto il personale sanitario”
ha affermato il primo cittadino, Gabriele Iuliano.


L’ambulatorio resterà aperto due giorni a settimana con la possibilità di aggiungere ulteriori giorni di apertura, a seconda della richiesta.

L’accesso all’ambulatorio, attivo a partire dal 22 febbraio tutti i martedì e i giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00, potrà avvenire tramite il C.U.P. con prenotazioni al numero: 089 2875026 e previa impegnativa del medico curante con specifica:
Cod. Prima Visita: 89700.069
Cod. Visita di Controllo: 89010.056 .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home