Attualità

All’ospedale di Roccadaspide un ambulatorio per la cura dell’osteoporosi

Sarà attivo dal prossimo 22 febbraio un ambulatorio per la prevenzione, il monitoraggio e la cura dell’osteoporosi

Comunicato Stampa

19 Febbraio 2022

Presso l’Ospedale di Roccadaspide sarà attivo, a partire dal 22 febbraio, un ambulatorio per la prevenzione, il monitoraggio e la cura dell’osteoporosi. L’ambulatorio è di fondamentale importanza per il nosocomio rocchese che rappresenta il riferimento sanitario di una fascia territoriale, quella delle aree interne del Cilento, abitata prevalentemente da persone anziane e quindi più soggette alle fragilità ossea.

E’ risaputo, inoltre, che i pazienti con osteoporosi esposti al rischio di fratture multiple e ripetute, se individuati tempestivamente e sottoposti a trattamenti di monitoraggio e cura, possono essere avviati ad un percorso terapeutico e riabilitativo in grado di prevenire fenomeni più gravi come, ad esempio, la rottura del femore.

L’ambulatorio sarà diretto dal Dottor Antonio Giuliano: “L’Asl ha avviato, di recente, dei progetti che offrono la possibilità di aprire degli ambulatori per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi  che, specialmente nei pazienti anziani, ha conseguenze importanti. Ho voluto abbracciare questo progetto e quindi aprire l’ambulatorio presso l’ospedale di Roccadaspide perché mi sono reso conto che la maggior parte dei pazienti che giungono presso il Pronto Soccorso di questo nosocomio riportano traumi ossei o rottura del femore e la percentuale di questi casi, con la giusta prevenzione, specie nei pazienti affetti da osteoporosi, potrebbe essere ridotta” ha affermato Giuliano che ha fatto sapere che entro poche settimane, presso l’ospedale della Valle del Calore, i pazienti, anche quelli bisognosi di riabilitazione dopo aver subito un intervento chirurgico, potranno ricevere le terapie usufruendo della palestra della struttura e potranno effettuare le cosiddette terapie AFA, ossia di Attività Fisica Adattata finalizzate a facilitare l’acquisizione di corretti stili di vita attraverso un programma di esercizi fisici.

“Questo ambulatorio sarà anche un centro prescrittore di quei farmaci per l’osteoporosi che richiedono l’autorizzazione dell’AIFA, ossia di farmaci specifici che possono essere somministrati a pazienti con particolari condizioni cliniche come, ad esempio, quelli che fanno uso di cortisone o che sono affetti da un’osteoporosi più marcata” ha specificato Giuliano.
“Da tempo ci battiamo per la tutela del diritto alla salute degli abitanti delle aree interne e sapere che presso il nostro ospedale i pazienti soggetti a fragilità ossea verranno seguiti e supportati mi riempie di gratitudine verso il Dottor Giuliano e verso tutto il personale sanitario”
ha affermato il primo cittadino, Gabriele Iuliano.


L’ambulatorio resterà aperto due giorni a settimana con la possibilità di aggiungere ulteriori giorni di apertura, a seconda della richiesta.

L’accesso all’ambulatorio, attivo a partire dal 22 febbraio tutti i martedì e i giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00, potrà avvenire tramite il C.U.P. con prenotazioni al numero: 089 2875026 e previa impegnativa del medico curante con specifica:
Cod. Prima Visita: 89700.069
Cod. Visita di Controllo: 89010.056 .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Torna alla home