Cilento

Erbe e piante del Cilento: alla scoperta dell’Erbario di Vallo | VIDEO

Siamo andati alla scoperta dell'Esposizione Etnobotanica a Vallo della Lucania, gestito dal Dottor Giovanni Mainente

Roberta Foccillo

18 Febbraio 2022

VALLO DELLA LUCANIA. Il centro cilentano è ricco di bellezze storiche e culturali. Legato ad antiche tradizioni, come per esempio il momento più importante che, ogni anno, i cittadini, si apprestano a vivere con i Solenni festeggiamenti in onore di San Panteleone, patrono della città.

L’Esposizione Etnobotanica

A Vallo, però, è possibile anche immergersi tra panorami suggestivi e bellezze naturalistiche. A questo proposito, abbiamo visitato l’Esposizione Etnobotanica, sita all’interno dell’ex convento dei Domenicani, gestito oggi dal Dott. Mainente, ma che fino all’anno scorso e per oltre 20 anni, gestito dal Dottor La Palomenta.

All’interno dell’Erbario, sono presenti ben oltre 500/600 specie di piante ritrovate nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. In più, la nostra attenzione si è focalizzata su un angolo molto particolare. Sembra proprio che, il Dott La Palomenta, in passato, fosse balzato agli onori della cronaca, per aver scoperto l’afrodisiaco naturale del Cilento.

Possiamo, infatti, trovare l’elisir d’amore, e altre erbe naturali che servivano anche come piante officianali, alcune delle quali, vengono utilizzate ancora oggi per preparare dei buonissimi decotti.

Segui il nostro tour alla scoperta dell’Erbario per immergerti, metaforicamente, tra i profumi e le essenze delle erbe del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Tg InfoCilento 3 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home