Attualità

Area industriale dell’Unione Comuni alto Cilento: progetto da 10 milioni

Candidato a finanziamento un progetto per le infrastrutture nell’area industriale unionale tra Capaccio Paestum, Agropoli, Giungano, Cicerale e Ogliastro Cilento

Comunicato Stampa

16 Febbraio 2022

«Con l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento abbiamo presentato al Ministero dello Sviluppo Economico il progetto del Patto territoriale Magna Graecia per l’infrastrutturazione dell’area industriale dell’Unione per 10 milioni euro»: lo annuncia Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum e presidente dell’Unione dei Comuni.

L’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento ospita un’area industriale sovra comunale di 222 ettari che coinvolge in particolare i Comuni di Capaccio Paestum, Agropoli, Giungano, Cicerale e Ogliastro Cilento. L’area confina con il territorio rientrante nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’obiettivo dei Comuni è quello di attivare politiche per lo sviluppo dell’area e incentivare così gli investimenti da parte delle imprese che investono o vorrebbero investire nel territorio.

Per questo motivo, l’Unione dei Comuni e il Patto Magna Graecia stanno lavorando a una pianificazione di area industriale per il potenziamento della zona. Attraverso una pianificazione condivisa si vuole infatti costruire un percorso che permetta di trasformare questa area in un’opportunità, in termini di sviluppo economico e imprenditoriale, anche per tanti altri Comuni che ricadono nell’Ente Parco.

I quali potranno delocalizzare le aree produttive comunali, liberando il Parco da attività incompatibili con la salvaguardia e la valorizzazione dell’habitat protetto. Ed è in questo contesto che si inserisce il progetto presentato al Mise.

«Con il piano di infrastrutturazione dell’area industriale dell’Unione dei Comuni che abbiamo presentato al Mise puntiamo a rendere ancora più appetibile un’area che, attirando le imprese, può rappresentare una grande occasione di sviluppo per i Comuni dell’Unione e non solo – afferma il sindaco Alfieri – Oltre ai Comuni dell’Unione, anche tanti altri Comuni del Parco, infatti, potranno tener conto di quest’area nelle loro programmazioni urbanistiche evitando di realizzare sul loro territorio aree incompatibili con la tutela ambientale e paesaggistica. Ancora una volta dimostriamo come mettere insieme le forze, fare unione appunto, sia un modo per affrontare e vincere sfide ambiziose e troppo grandi se portate avanti da soli».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Gioi: ritorna la tradizionale festa della “Madonna dello Schito”

Tutto pronto a Gioi per la festa della "Madonna dello Schito", che unisce fede e tradizione. I festeggiamenti in programma il 31 maggio e il 1° giugno

Antonio Pagano

29/05/2025

L’agropolese Germano Bonora (Lasthour) presenta il nuovo EP “Caccia alle streghe”. L’intervista

Oltre alle tematiche legate alla propria terra, Lasthour affronta anche aspetti più personali, frutto di quattro anni vissuti a Roma, città che ha scelto per coltivare il suo percorso artistico

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Eboli: il Forno di Vincenzo protagonista al Salone della Dieta Mediterranea presso il Next di Capaccio Paestum

L'appuntamento è presso l'ex tabacchificio di Cafasso il 1° giugno alle ore 19:00

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Salernitana, Pardo sul caos play out: “E’ una situazione paradossale”

Intanto il Consiglio federale ha stabilito le date dei playout di Serie B dopo il deferimento del Brescia. Si giocherà il 15 e 20 giugno

Cicerale: successo per la Giornata Ecologica nel segno dell’educazione ambientale

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità

Torna alla home