Attualità

In Calabria un murale dedicato alla spedizione di Sapri

E' stato inaugurato il murale che raffigura la spedizione di Sapri, nel nome del patriota Giovan Battista Falcone

Roberta Foccillo

15 Febbraio 2022

Inaugurato, ad Acri, in Calabria, in piazza Orticello, il murale che raffigura scene del risorgimento e ripercorre la spedizione di Sapri. Il percorso parte da Rione Padia fino a giungere a Palazzo Sanseverino-Falcone, luogo che ospita il museo del risorgimento; intitolato al patriota Giovan Battista Falcone, protagonista della Spedizione dei Mille.

InfoCilento - Canale 79

Un patto tra Comuni nel nome della spedizione di Sapri

A giugno del 2021, stipulato un patto tra Comuni legati alla spedizione di Pisacane, tra gli Enti aderenti, insieme ad Acri, troviamo Vibonati, Padula, Buonabitacolo, Sapri e Napoli.

La proposta era partita proprio dal Comune di Acri (Cosenza), che aveva promosso un gemellaggio nel nome di Giovan Battista Falcone con l’obiettivo di rafforzare il reciproco legame partendo dalla figura dell’eroe e la spedizione di Sapri; in modo da impegnare, Istituzioni e Cittadino, ad agire nella prospettiva di una cooperazione solidale e duratura.

Falcone, nato ad Acri nel 1834, fu tra i protagonisti della spedizione, fu trucidato a Sanza, insieme a Carlo Pisacane.

Il murale è stato realizzato dagli ospiti del centro diurno “Pierino Tricarico- Associazione Raggio di Sole”, in collaborazione con i ragazzi del centro di accoglienza per migranti minorenni “La Casa di Abou”; guidati dagli educatori e con il contributo di alcuni artisti locali.

Il commento

Questo lavorofanno sapere da palazzo di cittàsi aggiunge ad altri già effettuati da ragazzi del centro; che hanno fatto emergere l’importanza della sinergia tra Ie Istituzioni in questo percorso in cui i veri protagonisti restano sempre loro”.

Con questo gemellaggio, si avvieranno ulteriori forme di collaborazione; organizzando, annualmente, un Convegno finalizzato alla valorizzazione della spedizione di Pisacane e di tutti i suoi componenti e in generale sul Risorgimento.

Inoltre, l’ingresso del Comune di Vibonati nell’accordo è conseguente anche alla disputa sul luogo esatto in cui il patriota mazziniano sbarcò con i 300. Non a caso nella frazione costiera di Villammare venne scoperta alcuni anni fa, una targa sulla spiaggia dell’Oliveto, dove sarebbe sbarcato Pisacane.

Un’ipotesi contestata dalla vicina Sapri: lo stesso Pisacane nel testamento che ha lasciato, scriveva che il luogo dello sbarco era nella città della Spigolatrice. Di fatto la disputa prosegue tutt’ora.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home