Attualità

Vallo di Diano: comune avvia il monitoraggio di suolo, sottosuolo, acqua ed aria

Iniziativa sperimentale nel Vallo di Diano. Un anno di monitoraggio di terra, aria ed acqua. Tutti i risultati saranno visibili on line.

Comunicato Stampa

19 Dicembre 2015

Iniziativa sperimentale nel Vallo di Diano. Un anno di monitoraggio di terra, aria ed acqua. Tutti i risultati saranno visibili on line.

L’Amministrazione comunale di Buonabitacolo ha sottoscritto una convenzione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno per svolgere attività di monitoraggio del suolo, del sottosuolo, delle acque da pozzo e dell’aria.

La convenzione, della durata di 12 mesi, prevede il prelievo periodico di campioni di acqua, suolo e sottosuolo e il loro esame, con relativa pubblicazione dei risultati sul sito web www.qrcodecampania.it, visualizzabili anche mediante QR-Code, uno strumento per informare il consumatore su cosa acquista, leggibile anche tramite cellulare o smartphone. Il codice QR fornirà tutte le informazioni sulla sicurezza e sulla tracciabilità del prodotto interessato.

L’attività di analisi richiesta dall’Amministrazione comunale di Buonabitacolo è collegata al progetto “QR code Campania trasparente”, finanziato dalla Regione Campania. Il progetto offre anche ai consumatori maggiore trasparenza sui prodotti alimentari e dà la possibilità alle aziende di assicurare la salubrità dei prodotti. Ma più in generale, l’obiettivo dell’iniziativa è quello di ottenere una rappresentazione del territorio e dell’esposizione dell’uomo a potenziali fonti inquinanti.

“Le amministrazioni comunali – ha sottolineato il sindaco di Buonabitacolo Elia Rinaldi – hanno l’obbligo di monitorare il territorio, tutelare la loro reputazione e le eccellenze produttive. Pertanto, abbiamo ritenuto necessario stipulare la convenzione con l’Istituto Zooprofilattico, al fine di garantire soprattutto la salute dei cittadini, di rilanciare il prestigio delle nostre aree, attraverso comportamenti rigorosi e scientificamente fondati”. Il monitoraggio servirà anche a verificare, una volta per tutte, eventuali criticità ambientali e, nel caso di presenze inquinanti, ad attivare azioni correttive. “Agli allarmismi – ha concluso Rinaldi – si risponde con azioni scientificamente concrete ed efficaci. Altrimenti si producono danni economici irreparabili”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Torna alla home