Cilento

World Radio Day: ripercorriamo con Ernesto Apicella i momenti epici della Radio ad Agropoli

Pagine di storia…

Annalisa Siano

13 Febbraio 2022

Il 13 febbraio in tutto il mondo si celebra la “Giornata della Radio”.
Dalla fine degli anni ’70 agli inizi degli anni ’90, la radio è stata molto seguita anche ad Agropoli, grazie all’impegno di vari giovani del posto. Tra di loro Ernesto Apicella.

Era l’aprile del 1976 quando Ernesto, DJ della Discoteca Petaluma, fu chiamato da Gaetano Guariglia per un incontro con un emissario di Radio Luna, un’importante radio privata romana che voleva aprire un’emittente ad Agropoli. L’incontro avvenne alla presenza di Angelo Buccino, Ferdinando Volpe, Pasquale Santosuosso, Adamo Pisciottano, Tarcisio (Barman del Saracino) e Gaetano Guariglia.

Durante questo incontro si parlò dello sviluppo futuro delle Emittenti Private e dell’investimento da fare. In seguito Ernesto e i presenti decisero di visitare Radio Castelluccio Battipaglia di Mario Russomando, che da poco aveva aperto le sue trasmissioni. La visita fu proficua e diede loro lo spunto per rifiutare la proposta di Radio Luna e partire autonomamente.

Fu formata una società e, a luglio del 1976, Ernesto e Michele Nappi partirono alla volta di Bologna per acquistare, presso l’ELPRO, unica fabbrica italiana, un Trasmettitore FM.
Ad ottobre iniziarono le trasmissioni definitive di Radio Agropoli.

Nel 1976, essendo ancora l’etere quasi deserto, i programmi in FM di Radio Agropoli, con i pochi KW del trasmettitore, erano ascoltati in tutto il Golfo di Salerno ed anche oltre. Tantissimi i giovani che parteciparono, dando un notevole apporto allo sviluppo dell’emittenza privata agropolese.

A gennaio del 1977 aprì Radio City One ed esplose nell’etere agropolese il sound dirompente di un palinsesto molto giovane composto da musica per tutte le età e per tutti i gusti. Fu un successo.

Seguitissime la diretta telefonica del Disco Dedica, dei Quiz e dei Giochi a premi.

“Un grande seguito per le dirette telefoniche con i cantanti più famosi in visita ad Agropoli”, racconta nostalgico Ernesto.


“Uno dei ricordi più belli risale all’estate del 1977, quando furono ospiti di Radio City One numerosi cantanti tra cui l’incredibile Fausto Leali. Fausto giunse di pomeriggio nella nostra emittente e subito iniziò a rispondere alle numerose telefonate dei radioascoltatori agropolesi. In molti raggiunsero i nostri studi per salutarlo e chiedergli l’autografo”.

“Quello fu per Radio City One, un pomeriggio di grande simpatia, in compagnia di uno dei più grandi cantanti di successo”, conclude Apicella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Torna alla home