Cilento

World Radio Day: ripercorriamo con Ernesto Apicella i momenti epici della Radio ad Agropoli

Pagine di storia…

Annalisa Siano

13 Febbraio 2022

Il 13 febbraio in tutto il mondo si celebra la “Giornata della Radio”.
Dalla fine degli anni ’70 agli inizi degli anni ’90, la radio è stata molto seguita anche ad Agropoli, grazie all’impegno di vari giovani del posto. Tra di loro Ernesto Apicella.

Era l’aprile del 1976 quando Ernesto, DJ della Discoteca Petaluma, fu chiamato da Gaetano Guariglia per un incontro con un emissario di Radio Luna, un’importante radio privata romana che voleva aprire un’emittente ad Agropoli. L’incontro avvenne alla presenza di Angelo Buccino, Ferdinando Volpe, Pasquale Santosuosso, Adamo Pisciottano, Tarcisio (Barman del Saracino) e Gaetano Guariglia.

Durante questo incontro si parlò dello sviluppo futuro delle Emittenti Private e dell’investimento da fare. In seguito Ernesto e i presenti decisero di visitare Radio Castelluccio Battipaglia di Mario Russomando, che da poco aveva aperto le sue trasmissioni. La visita fu proficua e diede loro lo spunto per rifiutare la proposta di Radio Luna e partire autonomamente.

Fu formata una società e, a luglio del 1976, Ernesto e Michele Nappi partirono alla volta di Bologna per acquistare, presso l’ELPRO, unica fabbrica italiana, un Trasmettitore FM.
Ad ottobre iniziarono le trasmissioni definitive di Radio Agropoli.

Nel 1976, essendo ancora l’etere quasi deserto, i programmi in FM di Radio Agropoli, con i pochi KW del trasmettitore, erano ascoltati in tutto il Golfo di Salerno ed anche oltre. Tantissimi i giovani che parteciparono, dando un notevole apporto allo sviluppo dell’emittenza privata agropolese.

A gennaio del 1977 aprì Radio City One ed esplose nell’etere agropolese il sound dirompente di un palinsesto molto giovane composto da musica per tutte le età e per tutti i gusti. Fu un successo.

Seguitissime la diretta telefonica del Disco Dedica, dei Quiz e dei Giochi a premi.

“Un grande seguito per le dirette telefoniche con i cantanti più famosi in visita ad Agropoli”, racconta nostalgico Ernesto.


“Uno dei ricordi più belli risale all’estate del 1977, quando furono ospiti di Radio City One numerosi cantanti tra cui l’incredibile Fausto Leali. Fausto giunse di pomeriggio nella nostra emittente e subito iniziò a rispondere alle numerose telefonate dei radioascoltatori agropolesi. In molti raggiunsero i nostri studi per salutarlo e chiedergli l’autografo”.

“Quello fu per Radio City One, un pomeriggio di grande simpatia, in compagnia di uno dei più grandi cantanti di successo”, conclude Apicella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

Torna alla home