Attualità

Felitto: Comune punta all’acquisto di case e terreni per rilanciare il borgo

Comune punta ad investimenti dei fondi Pnrr per avviare un progetto finalizzato all’aumento dell'attrattività del Borgo

Katiuscia Stio

12 Febbraio 2022

Felitto

FELITTO. una “manifestazione di interesse per l’acquisto di immobili (in particolare di edifici storici e terreni) finalizzati alla realizzazione del progetto rigenerazione del borgo e valorizzazione dell’offerta artigianale, culturale, turistica ed enogastronimica del territorio di Felitto”.

E’ l’iniziativa del comune cilentano che punta a sfruttare i fondi del PNRR per lo sviluppo socio-economico del borgo. In particolare l’Ente ha deciso di rispondere “all’avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 ‘Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale’, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU”.

“L’Amministrazione Comunale di Felitto intende avviare un progetto finalizzato all’aumento dell’attrattività del borgo storico anche con il recupero e valorizzazione del patrimonio edilizio storico, salvaguardando l’identità dei luoghi e preservando i valori storici, culturali e sociali degli stessi.
– fanno sapere da palazzo di città – Il programma previsto si prefigge di valorizzare e qualificare l’offerta culturale-turistica enogastronomica, le piccole infrastrutture turistiche, le attività culturali e sociali; di migliorare il coordinamento e la gestione del turismo e dei servizi culturali e sociali, promuovendo anche la creazione di reti e l’utilizzo della tecnologia digitale; di rilanciare le attività commerciali, agroalimentari e artigianali, valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche locali”.

Il PNRR prevede ingenti risorse in merito. Per questo “È necessario individuare immobili, di qualsiasi dimensione, anche terreni, da alienare, avendo i seguenti requisiti: destinazione urbanistica agricola, commerciale, residenziale e/o artigianale; i fabbricati dovranno essere ubicati nel Centro storico di Felitto e/o zone similari, mentre i terreni dovranno essere facilmente accessibili; anche non servito dai servizi primari, quali linea elettrica, acquedotto, fognatura, etc.
L’immobile sarà acquistato a prezzo di mercato, tenendo conto anche della vetustà dello stesso nel rispetto dei summenzionati requisiti”.

“La manifestazione di interesse avanzata rappresenta nulla osta alla redazione del progetto utile alla realizzazione del progetto mediante fondi del PNRR, quindi all’acquisizione dei pareri necessari.
Qualora dovesse scaturirne fattibilità tecnico – economica, si procederà con gli atti consequenziali”,
evidenziano dal Comune.

Di qui l’invito a soggetti privati (persone fisiche, associazioni, società di persone o di capitali) a manifestare interesse alla cessione di immobili aventi i requisiti secondo il modello previsto corredandolo di planimetria, entro e non oltre il 19 febbfario 2022 a mezzo PEC all’indirizzo PEC protocollo@pec.comune.felitto.sa.it oppure con consegna a mano presso il Comune di Felitto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Torna alla home