Cucina

Un’antica tradizione contadina: “pane tuosto e fasuli”

Una tradizione antica, per preparare questa pietanza, non c'è bisogno di ingredienti ben precisi, ma si va a sentimento

Letizia Baeumlin

13 Febbraio 2022

Questo piatto è una rievocazione della più antica tradizione contadina. Un tempo nelle case non potevano mancare mai i fagioli che sostituivano la carne rossa per l’elevato apporto proteico ma che a differenza della carne erano per costi alla portata di tutti.

I fagioli se bolliti a lungo possono sprigionare cromo e molecole solforate tali da riuscire a ridurre il colesterolo cattivo, i trigliceridi e il glucosio che si deposita nel sangue. Inoltre questo piatto povero per costi ma dalle spiccate proprietà nutrizionali è in grado di dare un grande senso di sazietà. Vediamo insieme come prepararlo ma senza dosi perché questa pietanza va a sentimento.

Il procedimento

In una pentola facciamo soffriggere in un fondo di olio evo una costa di sedano tagliata finemente e uno spicchio d’aglio che andremo ad eliminare appena imbiondito. Uniamo i fagioli che avremo tenuto a bagno in acqua calda e bicarbonato per una intera notte e ricopriamo con del brodo vegetale bollente.

Aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere con il coperchio a fiamma moderata finché i legumi non risulteranno morbidi. Adagiamo in un piatto delle fette di pane preferibilmente integrale e che abbia uno o due giorni.

Serviamo ben caldo guarnendo con del prezzemolo fresco tritato e un cucchiaio di olio evo a filo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

La ricetta della domenica: torta amaretti e mandorle

La torta amaretti e mandorle si conferma un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente

Angela Bonora

10/08/2025

La ricetta della domenica: crostata alla pasta di mandorla

Un'esplosione di dolcezza e tradizione unite alla friabilità della frolla e al sapore inconfondibile delle mandorle

Angela Bonora

03/08/2025

Il Cilento celebra la Bandiera Blu con un piatto d’autore

Il comune di Montecorice riceve la Bandiera Blu 2025. Lo chef Lorenzo Avitabile celebra con il risotto "Mare Blu", esaltando la sostenibilità e i sapori cilentani

La ricetta della domenica: torta al Kinder Bueno

La torta Kinder Bueno rappresenta un'ottima scelta per concludere un pranzo in famiglia, celebrare un compleanno o semplicemente coccolarsi con un dessert goloso e di sicuro successo

Angela Bonora

27/07/2025

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alla crema al latte

Ecco la ricetta del semifreddo alla crema al latte: un dolce fresco, facile da preparare e ideale per l'estate

Angela Bonora

13/07/2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

Angela Bonora

29/06/2025

La ricetta della domenica: Medaglioni di Melanzane alla Pizzaiola

Questo piatto, semplice nella sua concezione ma ricco di sapore, offre una soluzione versatile che si adatta sia come contorno che come secondo piatto leggero

Angela Bonora

22/06/2025

La ricetta della domenica: torta Foresta Nera

Dalla tradizione tedesca alla tua tavola: la ricetta passo-passo per un capolavoro di pasticceria

Angela Bonora

15/06/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alle albicocche con crumble di amaretti

Un dessert fresco e goloso perfetto per le giornate calde di giugno

Angela Bonora

08/06/2025

Torna alla home