Attualità

Alta Velocità in Cilento: presentate osservazioni al Comitato Pnrr

L'associazione dei consumatori ribadisce: Alta velocità va realizzata sull'infrastruttura già esistente

Redazione Infocilento

8 Febbraio 2022

Frecciarossa

Codici, associazione nazionale dei consumatori e utenti, ha presentato al Comitato Speciale PNRR del Consiglio Superiore Lavori Pubblici le osservazioni al Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica della linea alta velocità Salerno-Reggio Calabria.

Giuseppe Perillo, segretario della delegazione Codici Cilento, fa il punto della situazione. “Come associazione rappresentativa dei consumatori e degli utenti abbiamo presentato al Comitato Speciale PNRR del Consiglio Superiore Lavori Pubblici le nostre osservazioni tecniche e giuridiche al Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica della alta velocità Salerno-Reggio Calabria – spiega – Con regolamento europeo che ha forza di legge, direttamente vincolante per i cittadini e per gli stati membri dell’UE, il Parlamento europeo e il Consiglio europeo hanno approvato nel 2013 le mappe dei corridoi della rete TEN-T (Trans European Network – Transport). Il progetto della commissaria Fiorani è difforme dalla normativa comunitaria vincolante, sia sotto il profilo tecnico sia giuridico”.

E aggiunge: “L’Unione europea ha stabilito che l’AV Salerno-Reggio Calabria fosse realizzata attrezzando l’infrastruttura esistente per essere percorsa alla velocità di 200 km/h, a differenza il progetto della Fiorani è stato dimensionato per la velocità di 300 km/h, questi errori tecnici implicano maggiori costi, maggiore impatto ambientale e cattiva gestione delle risorse pubbliche comunitarie. L’Unione europea ha previsto che l’AV Salerno-Reggio Calabria fosse realizzata attraversando i territori della costa tirrenica, il progetto della Fiorani prevede di realizzare la linea ferroviaria AV lungo la rete autostradale, violando le finalità dei corridoi europei: favorire la coesione socio-economica e l’accesso a tutti i territori alle reti TEN-T del mercato europeo. La Fiorani ha deciso di sovrapporre la rete TEN-T autostradale alla rete TEN-T ferroviaria, cosa palesemente in contrasto con la logica che è stata posta alla base delle scelte europee sui corridoi autostradali e ferroviari. Questi elementi inficiano la legittimità del progetto. Codici non esclude di richiedere nei il coinvolgimento delle istituzioni comunitarie preposte alla vigilanza sulla corretta attuazione degli interventi finalizzati alla realizzazione del corridoio Scandinavo-Mediterraneo”

“Gli incontri pubblici servono per aggregare e far sì che insieme si lavori nella stessa direzione, senza personalismi e mania di protagonismo – osserva Pasquale Abignano – consigliere delegato di Codici-Cilento, Il dibattito di Sapri del 5 febbraio ha avviato un proficua collaborazione tra associazione, comitati e istituzioni, che metteranno in campo le forze necessarie per far sì che l’alta velocità percorra il tracciato indicato dall’Unione europea. Questa iniziativa non è mero campanilismo bensì e finalizzata ad affermare lo STATO DI DIRITTO, in quanto la normativa comunitaria prevede che il corridoio ferroviario Scandinavo-Mediterraneo percorra la costa tirrenica, ove è ubicata la rete ferroviaria esistente. Evidenzio che per la velocizzazione della tirrenica ci sono già i progetti cantierabili e provvisti di tutti i pareri. Occorre scongiurare di far perdere alla territorio del salernitano i miliardi di euro previsti dal PNRR, tenendo ben presente che i progetti di reti ferroviarie non conformi al norme europee non sono ammissibili al finanziamento, come ribadito con il regolamento nr.1153 del 7 luglio 2021. Nell’incontro di Sapri avevamo indicato che la nostra prima scadenza erano le osservazioni da presentare al Comitato Speciale PNRR del Consiglio Superiore Lavori Pubblici. Codici-Cilento, con il supporto del Centro studi di Roma dell’associazione, ha elaborato il documento con le osservazioni, cha ha puntualmente inviato al Consiglio Superiore Lavori Pubblici e a tutti i comitati e comuni del Cilento, affinché anche quest’ultimi adottino la stessa iniziativa. Nei prossimi giorni sono previste numerose iniziative e novità. Codici e i comitati sono aperti al confronto e alla sinergia con tutti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli valorizza la cultura: manifestazione d’interesse per un nuovo sistema di visite guidate

Un’opportunità per contribuire attivamente alla promozione del patrimonio culturale e naturalistico, creando percorsi di visita innovativi e coinvolgenti, capaci di raccontare la bellezza del territorio

Castellabate: completati gli interventi di manutenzione e riqualificazione di Via A. Gatto nella frazione Alano

Il tratto in oggetto fa riferimento ad arteria locale che, fino ad oggi, presentava un fondo sterrato, provocando notevoli disagi alla circolazione veicolare e pedonale

Appalti pilotati a Valva, sequestri per 787mila euro: nei guai anche ex amministratori comunali

Il provvedimento di sequestro è stato emesso nei confronti dell'imprenditore Abate Aniello, legale rappresentante della FGA srl

Santa Marina: pubblicata la manifestazione di interesse per Cilento Experience 2025

La domanda di partecipazione, sottoscritta e corredata dalla documentazione richiesta, dovrà essere inviata entro e non oltre venerdì 30 maggio 2025

Asl Salerno: la Cisl Fp e Felsa Cisl incontrano i precari del comparto sanità

All’incontro hanno preso parte diverse figure professionali, tra cui fisioterapisti, assistenti sociali, operatori socio-sanitari e personale amministrativo, provenienti da diverse località, da Scafati a Sapri

I sindaci PD del Vallo di Diano contro il cambio nome all’Aeroporto di Salerno: “Solo uno spot politico-elettorale, i territori interni restano esclusi”

Una scelta che, secondo i primi cittadini, produce un danno d’immagine e una marginalizzazione evidente per quelle comunità che da anni investono su identità, turismo lento, sostenibilità e qualità della vita

Assolto dall’accusa di violazione del divieto di avvicinamento Bruno Humberto Damiani, ex indagato per l’omicidio Vassallo

Assolto Bruno Humberto Damiani dal Tribunale di Vallo della Lucania per violazione del divieto di avvicinamento all'ex

Agropoli, in vigore la nuova Ordinanza di Sicurezza Balneare: regole aggiornate per l’estate 2025

Le nuove regole entreranno in vigore dal 17 maggio fino al 21 settembre

Battipaglia: al via i lavori per il rifacimento di 16 strade cittadine

L'investimento, pari a 1,5 mln di euro, l'amministrazione comunale ha avviato un corposo intervento di manutenzione delle strade cittadine

Altavilla Silentina festeggia i 100 anni di Maria Tesauro

Una grande festa per celebrare il traguardo raggiunto da nonna Maria

Sapri in marcia per il Punto Nascita: ieri fiaccolata, tra protesta e speranza per il futuro

Centinaia di persone in marci per l’ospedale dell’Immacolata di Sapri. Bloccata per alcuni minuti la SS18

Torna alla home