Attualità

Primula di Palinuro: il simbolo del Cilento torna a fiorire | FOTO

Il simbolo del Cilento, la Primula Palinuri, torna a fiorire. Ecco gli scatti

Letizia Baeumlin

4 Febbraio 2022

La Primula Palinuri, è il simbolo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Febbraio è il mese in cui solitamente fiorisce. Si tratta di una pianta rarissima che trova la sua diffusione soprattutto su Capo Palinuro – in particolare sui tratti calcarei –  e altre piccole colonie nei dintorni del Capo (spiaggia della Ficocella, spiaggia del Buon Dormire, Arco Naturale e collina della Molpa) fino a toccare la Basilicata (Maratea) e la Calabria (Scalea e Praia a Mare).

Storia della Primula Palinuri

In passato la Primula Palinuri regalata all’uomo o alla donna prima di unirsi in matrimonio come segno di buon auspicio. Si tratta di un fiore appartenente alla famiglia delle primulacee. È un raro esemplare di colore giallo con l’interno bianco che tende a formare un mazzolino di piccoli fiori con petali vellulati.

Il gruppetto di fiori è sostenuto da un solo stelo. Tra Febbraio e Marzo raggiunge il massimo della fioritura ed è possibile ammirare la sua bellezza specialmente durante percorsi e sentieri escursionistici.

La Primula Palinuri è stata classificata da Vincenzo Petagna, botanico medico ed entomologo italiano alla fine del ‘700, all’orto botanico di Napoli. Si tratta di un endemismo unico che cresce a livello del mare; le sue foglie perdono lucidità e acquisiscono una peluria che serve a contenere l’acqua (questa peluria è una caratteristica presente in tutte le piante che vivono in ambienti aridi). Ad immortalare una delle prime primule in fiore, Biagio Fedullo, in zona “Ficocella” e presso la “Cala Marinedda“.

Un altro tipo di primula presente nel Cilento, la Primula Auricola, fiorisce sugli altipiani di vetta del Monte Cervati e possiede delle foglie lisce e lucide, tratto tipico dell’umidità. Il legame tra la Primula Palinuri e la Primula Auricola risale a circa 10.000 anni fa.

Durante l’ultima glaciazione la Primula Auricola migrò verso il mare e i luoghi più caldi, adattandosi facilmente e con velocità al nuovo habitat e favorita dalle condizioni climatiche riuscì a sopravvivere nel corso del tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home