Attualità

Patenti facili nel Cilento: 11 a processo

Patenti facili, a processo medici, procacciatori d'affari, titolari di agenzie automobilistiche del territorio cilentano

Carmela Santi

3 Febbraio 2022

Patenti

Patenti facili nel Cilento, dovranno affrontare il processo gli undici indagati nell’ambito dell’inchiesta avviata oltre un anno fa dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania. Nell’udienza preliminare che si è svolta lunedì sono stati rinviati tutti a giudizio per falso mentre c’è il non luogo a procedere per l’accusa di corruzione. Si tratta di professionisti e titolari di agenzie automobilistiche del Cilento accusati a vario titolo di corruzione e di falso. Per loro il processo inizierà il 25 maggio con la prima udienza che si terrà presso il Tribunale di Vallo dinanzi al giudice Veronica Vertetti.

Nella stessa udienza con rito abbreviato è arrivata la sentenza per il colonnello medico dell’Esercito Giuseppe Bortone, che è stato assolto dall’accusa di corruzione, condannato invece a due anni e nove mesi per falso (leggi qui).

Patenti facili: l’indagine

L’indagine risale al mese di maggio dello scorso anno. Gli arresti scattarono tra Agropoli, Vallo della Lucania, Pollica, Torchiara, Trentinara, Capaccio Paestum, Giungano e Laureana Cilento.

L’accusa parla di un accordo illegale fra medici certificatori per conto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e titolari di agenzie automobilistiche cilentane, finalizzato alla realizzazione di pratiche automobilistiche come il rilascio e il rinnovo delle patenti di guida, o in alcuni casi del porto d’armi, attraverso certificazione medica attestante l’idoneità psicofisica degli interessati, rilasciata senza alcuna visita.

La vicenda era tutta legata ad alcune agenzie automobilistiche cilentane che garantivano patenti e porto d’armi ai richiedenti con la compiacenza di alcuni medici che compilavano i certificati senza preventiva visita medica e dietro pagamento di un compenso variabile tra i 90 e i 100 euro.

L’organizzazione era venuta fuori durante un’intercettazione telefonica che la Procura di Vallo avrebbe avviato per indagare su un presunto caso di stupro e che avrebbe portato a galla anche il giro di falsi certificati.

Fra gli imputati: medici, procacciatori d’affari, titolari di agenzie automobilistiche e loro dipendenti, tutti conniventi nella mercificazione dei certificati medici necessari per perfezionare l’iter delle pratiche di rilascio/rinnovo delle patenti di guida e in alcuni casi anche di porto d’armi.

Il sistema prevedeva la cessione del corrispettivo al fine di ottenere la certificazione medica attestante l’idoneità psicofisica degli interessati. Rivolgendosi direttamente all’agenzia, era possibile presentare la documentazione necessaria, omettendo di essere sottoposti alla prescritta visita medica, il cui certificato, falsamente attestato, veniva rilasciato da medici conniventi, certificatori per conto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Torna alla home