Attualità

“Innovate. Empower. Start.” giovani cilentani protagonisti in Francia

Giovani provenienti da cinque paesi europei hanno partecipato ad un progetto che li ha portati a discutere di imprenditorialità

Comunicato Stampa

1 Febbraio 2022

Dal 10 al 19 gennaio 2022, nel comune di Étrœungt in Francia, Sunrise Project France, in veste di capofila, ha dato inizio al progetto denominato “Innovate. Empower. Start.”, finanziato dall’Europa tramite il programma Erasmus +, e che ha visto il coinvolgimento di oltre trenta giovani, di cui 5 cilentani, provenienti da 5 Paesi europei.

Gli obiettivi del progetto sono stati quelli di migliorare la creatività e il senso di iniziativa dei partecipanti, dando loro la possibilità di sviluppare competenze imprenditoriali attraverso azioni di open mind, motivazione e resilienza. 

“Innovate. Empower. Start.” non è stato solo un campo di prova dove misurarsi con le differenze linguistiche e con le capacità degli altri singoli partecipanti, ma anche un ponte tra culture e popoli diversi, un luogo perfetto per intessere e costruire rapporti, sia d’amicizia che collaborativi, con tanti giovani europei. Erasmus + è il Programma dell’Unione Europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027. All’interno del Programma assumono ruoli centrali alcuni temi chiave quali l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica da parte delle generazioni più giovani. Sunrise Project France, capofila del progetto “Innovate. Empower. Start.”, è un’associazione giovanile con sede a Villeneuve d’Ascq, in Francia.

Le attività intraprese dall’organizzazione mirano a garantire la realizzazione a lungo termine dei giovani, ispirare l’apprendimento permanente e promuovere la tolleranza e l’integrazione in un mondo globalizzato. “Cilento Youth Union” è un’organizzazione senza scopo di lucro nata a Rofrano nel 2015.

L’obiettivo è valorizzare, attraverso la cultura europea e la promozione della mobilità per l’apprendimento dei giovani, il capitale umano inespresso, risorsa strategica per lo sviluppo e la crescita rurale, soprattutto nel contesto cilentano caratterizzato da territori pregevoli e marginali. Può annoverare decine di iniziative di mobilità internazionale organizzate nel Cilento e all’estero, con oltre 150 giovani cilentani coinvolti.

“Siamo stati coraggiosi a puntare su una mobilità internazionale proprio in questo momento. Ma il guado della pandemia si attraversa anche con l’afflato di crescita e comunità. Si è potuto fare, grazie a giovani a mente aperta, entusiasti, ma anche dotati di grande senso civico, scrupolosi ed attenti al rispetto delle regole sanitarie emergenziali” chiosa il team di CYU.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home