Attualità

Cilento: fondi per i borghi a rischio abbandono. Scoppia la polemica

Ventidue comuni del Cilento potranno presentare progetti per la rigenerazione dei borghi a rischio abbandono

Ernesto Rocco

1 Febbraio 2022

ROSCIGNO. Fondi Pnrr per l’attrattiva dei borghi. Dal Ministero della Cultura arrivano risorse per avviare progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei territori a rischio abbandono o abbandonati. Spetta alle Regioni individuare i centri caratterizzati da un “indice di spopolamento progressivo e rilevante”.

Fondi per i borghi a rischio abbandono, la polemica

La Campania ne ha selezionati 38 e tra questi manca il borgo fantasma per antonomasia, Roscigno, che tra l’altro in mezzo secolo ha perso il 50% della popolazione, come del resto gran parte dei centri del comprensorio.

Su tutte le furie il sindaco Pino Palmieri secondo cui il bando della Regione «è vergognoso e offensivo» per il suo comune.

«Basta scorrere l’elenco dei comuni ammessi per rendersi conto della stortura “politica”. Solo chi non vuole vedere non se ne accorge», prosegue il primo cittadino. E aggiunge: «se i fondi PNRR per i comuni passeranno per la Regione sarà un disastro. I fondi devono essere inviati dal governo direttamente ai comuni. Non è il momento di alimentare le clientele ma della buona politica».

Il finanziamento

Dal Mibact è stato stanziato un miliardo di euro; la Regione ha pubblicato un avviso pubblico per manifestazioni d’interesse finalizzato ad identificare un intervento pilota volto al recupero del patrimonio architettonico, culturale e ambientale per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola dimensione.

Ciò attraverso il restauro e il recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali, nonché elementi distintivi del carattere identitario, insieme all’attivazione di iniziative imprenditoriali e commerciali che creino ricadute occupazionali sul territorio.

I destinatari

Selezionati i comuni con una percentuale di abitazioni vuote sul totale disponibile superiore al 20%; quelli con più del 30% di edifici residenziali realizzati prima del 1945; quelli che hanno avuto un calo della popolazione del 20% nell’ultimo decennio; i centri turistici e quelli con un numero di unità immobiliari residenziali che non superino le 300 unità.

Nel comprensorio del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni rispettano tali requisiti Bellosguardo, Caselle in Pittari, Castel San Lorenzo, Ceraso, Cicerale, Cuccaro Vetere, Felitto, Futani, Gioi, Montano Antilia, Monte San Giacomo, Piaggine, Pisciotta, Pollica, Postiglione, Roccagloriosa, Rutino, San Mauro La Bruca, Sanza, Sessa Cilento e Torre Orsaia.

Ognuno di questi comuni potrà candidare un solo borgo e una sola idea progettuale e potrà coinvolgere altri soggetti, pubblici e privati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home