Attualità

Polla: contributi per il museo e biblioteca

«Saranno impiegati per sostenere e la fruizione dei servizi dedicati alla cultura oltre che per la tutela e la promozione del patrimonio culturale e libraio»

Redazione Infocilento

29 Gennaio 2022

Panorama Polla

«Il sindaco di Polla Massimo Loviso, il Presidente del Consiglio comunale con incarico alla Cultura e al Centro Storico Giovanni Corleto e l’Amministrazione comunale esprimono viva soddisfazione per l’attribuzione dei bonus una tantum concessi dalla Regione Campania con Decreto Dirigenziale n. 4 del 18/01/2022». Così in una nota il comune valdianese rende nota una importante novità.

InfoCilento - Canale 79

I bonus verranno utilizzati per il Museo Civico Insteia – Rassegna Permanente delle Antiche Vestiture Pollesi e per la Biblioteca comunale “Don Lorenzo Milani”.

“Anche quest’anno – spiegano da palazzo di città – i contributi assegnati al Comune di Polla per il proprio Museo Civico e la Biblioteca Comunale saranno impiegati per sostenere e promuovere la fruizione dei servizi dedicati alla cultura oltre che per la tutela e la promozione del patrimonio culturale e libraio. È sempre più forte l’impegno e l’attenzione dell’Amministrazione Comunale rivolti alla valorizzazione dei luoghi destinati alla crescita educativo – culturale soprattutto dei più giovani in questo particolare e delicato momento storico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Torna alla home