Attualità

“La terra mi tiene”: ecco il docufilm per raccontare il Cilento rurale

Al progetto si può contribuire tramite una donazione su Produzioni dal Basso.

Comunicato Stampa

29 Gennaio 2022

Il rapporto tra uomo e natura si articola spesso su un difficile equilibrio, a causa di fattori come la crescita dell’urbanizzazione, attività antropiche invasive e sistemi di agricoltura che, oltre a favorire lo sfruttamento dei lavoratori – spesso migranti – non rispettano l’ambiente.

InfoCilento - Canale 79

Esistono però persone che vivono in contrasto con questa tendenza, scandendo ancora il ritmo delle proprie giornate in base a quello della terra. Come Ivan Di Palma, contadino con in tasca una laurea in Filosofia, che ha lasciato la città per ritornare alla sua terra natale ad Atena Lucana, nel cuore del Cilento, per dedicarsi alla semina del “grano del futuro”.

Ivan è uno dei protagonisti del film documentario “La Terra mi tiene”, nato da un’idea di Sara Manisera, reporter che ha collaborato con le più prestigiose testate nazionali e internazionali e che da anni si occupa soprattutto del fenomeno del caporalato, dell’agricoltura e dello sfruttamento dell’ambiente da parte dell’uomo, e Arianna Pagani, un’altra reporter che ha documentato le crisi umanitarie in Medio Oriente, raccontando preziose storie di resilienza tra guerre, cambiamenti climatici e conflitti urbani. “La Terra mi tiene” nasce dal bisogno di storie e racconti che offrano uno sguardo sul futuro. Puntando i riflettori sulla dignità del cibo, di chi lo produce e di chi lo raccoglie, è possibile aprire una riflessione sul modo in cui mangiamo oggi e sull’impatto ambientale prodotto. Il docufilm intende anche proporre soluzioni a problemi moderni riscoprendo la memoria del passato, focalizzandosi in particolare su un territorio fragile ma ricco di potenzialità come il Mezzogiorno.

“La Terra Mi Tiene è un documentario che intreccia due dimensioni: una intima e personale, l’altra più sperimentale e visionaria. I territori raccontati ne La Terra Mi Tiene, infatti, sono i luoghi da dove, cinquant’anni fa, i miei nonni, contadini e migranti, sono partiti, abbandonando la campagna per migliorare la loro vita, quella dei loro figli e, in qualche modo, anche la mia”- spiega Sara Manisera, che aggiunge: “Questa è una restituzione, un omaggio a chi ha scelto di andare via. Tornare per raccontare questa storia di riscatto e di contadini visionari”è, per me, una forma di restituzione dei sacrifici fatti dai miei nonni e da tutte le persone che sono emigrate”.

Questo documentario, però, è anche un ritorno. Un viaggio nella memoria contadina che sta scomparendo ma che contiene i semi per immaginarsi un altro futuro. Il documentario, il cui progetto nasce proprio nell’aprile 2020, in piena pandemia, quando Manisera e Pagani stavano lavorando a un reportage sul mondo dell’agricoltura e, in particolare, sullo sfruttamento dei braccianti, è attualmente protagonista di una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation.

Contribuendo all’iniziativa, sarà possibile aiutare Sara Manisera e Arianna Pagani a coprire le spese per la produzione del docufilm; in cambio del sostegno, sono state messe in palio ricompense speciali, dal poster o dalla T-shirt con la locandina del film fino alla possibilità di diventare co-produttori del documentario, con il proprio nome inserito nei titoli di coda. Per maggiori informazioni: https://www.produzionidalbasso.com/project/la-terra-mi-tiene/

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Torna alla home