Attualità

“La terra mi tiene”: ecco il docufilm per raccontare il Cilento rurale

Al progetto si può contribuire tramite una donazione su Produzioni dal Basso.

Comunicato Stampa

29 Gennaio 2022

Il rapporto tra uomo e natura si articola spesso su un difficile equilibrio, a causa di fattori come la crescita dell’urbanizzazione, attività antropiche invasive e sistemi di agricoltura che, oltre a favorire lo sfruttamento dei lavoratori – spesso migranti – non rispettano l’ambiente.

Esistono però persone che vivono in contrasto con questa tendenza, scandendo ancora il ritmo delle proprie giornate in base a quello della terra. Come Ivan Di Palma, contadino con in tasca una laurea in Filosofia, che ha lasciato la città per ritornare alla sua terra natale ad Atena Lucana, nel cuore del Cilento, per dedicarsi alla semina del “grano del futuro”.

Ivan è uno dei protagonisti del film documentario “La Terra mi tiene”, nato da un’idea di Sara Manisera, reporter che ha collaborato con le più prestigiose testate nazionali e internazionali e che da anni si occupa soprattutto del fenomeno del caporalato, dell’agricoltura e dello sfruttamento dell’ambiente da parte dell’uomo, e Arianna Pagani, un’altra reporter che ha documentato le crisi umanitarie in Medio Oriente, raccontando preziose storie di resilienza tra guerre, cambiamenti climatici e conflitti urbani. “La Terra mi tiene” nasce dal bisogno di storie e racconti che offrano uno sguardo sul futuro. Puntando i riflettori sulla dignità del cibo, di chi lo produce e di chi lo raccoglie, è possibile aprire una riflessione sul modo in cui mangiamo oggi e sull’impatto ambientale prodotto. Il docufilm intende anche proporre soluzioni a problemi moderni riscoprendo la memoria del passato, focalizzandosi in particolare su un territorio fragile ma ricco di potenzialità come il Mezzogiorno.

“La Terra Mi Tiene è un documentario che intreccia due dimensioni: una intima e personale, l’altra più sperimentale e visionaria. I territori raccontati ne La Terra Mi Tiene, infatti, sono i luoghi da dove, cinquant’anni fa, i miei nonni, contadini e migranti, sono partiti, abbandonando la campagna per migliorare la loro vita, quella dei loro figli e, in qualche modo, anche la mia”- spiega Sara Manisera, che aggiunge: “Questa è una restituzione, un omaggio a chi ha scelto di andare via. Tornare per raccontare questa storia di riscatto e di contadini visionari”è, per me, una forma di restituzione dei sacrifici fatti dai miei nonni e da tutte le persone che sono emigrate”.

Questo documentario, però, è anche un ritorno. Un viaggio nella memoria contadina che sta scomparendo ma che contiene i semi per immaginarsi un altro futuro. Il documentario, il cui progetto nasce proprio nell’aprile 2020, in piena pandemia, quando Manisera e Pagani stavano lavorando a un reportage sul mondo dell’agricoltura e, in particolare, sullo sfruttamento dei braccianti, è attualmente protagonista di una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation.

Contribuendo all’iniziativa, sarà possibile aiutare Sara Manisera e Arianna Pagani a coprire le spese per la produzione del docufilm; in cambio del sostegno, sono state messe in palio ricompense speciali, dal poster o dalla T-shirt con la locandina del film fino alla possibilità di diventare co-produttori del documentario, con il proprio nome inserito nei titoli di coda. Per maggiori informazioni: https://www.produzionidalbasso.com/project/la-terra-mi-tiene/

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Torna alla home