Attualità

L’aula consiliare di Trentinara intitolata a Luca Attanasio

“Luca Attanasio ha dedicato la sua vita con onestà al raggiungimento del bene comune, rappresentando la mission dell’istituzione con umanità e competenza, ecco perché il presupposto dell’intitolazione di quest’aula consiliare non è la morte, ma la sua vita”

Antonella Agresti

27 Gennaio 2022

TRENTINARA. L’aula consiliare viene intitolata a Luca Attanasio, l’ambasciatore nella Repubblica Democratica del Congo ucciso lo scorso 22 febbraio.
Subito dopo l’agguato, con una delibera di giunta, l’amministrazione comunale aveva chiesto al Prefetto l’autorizzazione all’intitolazione. Ricevuto il parere favorevole, la rinnovata amministrazione Carione la formalizza oggi con una delibera di Consiglio.

“L’aula consiliare, dove ci riuniamo, è il luogo dove si assume la responsabilità delle decisioni: il Consiglio ha una missione importante: mirare al raggiungimento dell’interesse comune, trasmettere attraverso scelte giuste fiducia nelle Istituzioni – dichiara il primo cittadino Rosario Carione – un buon Consiglio deve essere composto da persone oneste e che spendano, almeno in parte, la loro vita per raggiungere il bene comune.
Il diplomatico Luca Attanasio ha dedicato la sua vita con onestà al raggiungimento del bene comune, rappresentando la mission dell’istituzione con umanità e competenza, ecco perché il presupposto dell’intitolazione di quest’aula consiliare non è la morte, ma la sua vita.”

Il 10 ottobre 2020 il diplomatico aveva visitato Trentinara e, insieme a sua moglie, era rimasto incantato dai panorami e dalla bellezza dei luoghi. Una giornata significativa e piena di emozioni che avevano raggiunto l’apice con l’esperienza del volo dell’angelo presso la zipline Cilento in Volo. L’ambasciatore Attanasio non mancò in quell’occasione di visitare la casa comunale promettendo di ritornare presto.

“Oggi – a quasi un anno da una morte ingiusta, la morte di un cittadino e di un’istituzione – la nostra intenzione è quella di fare fede a quella promessa, farlo tornare e restare qui a Trentinara – conclude il sindaco Carione – l’ambasciatore Luca Attanasio rappresenta l’Italia, il nostro Stato e con l’intitolazione di questa aula consiliare ci auguriamo che il suo nome desti curiosità nelle nuove generazioni; che si impegnino nelle piccole e grandi cose per il bene comune come da suo esempio e riacquistino la fiducia nelle Istituzioni.”

Da palazzo di città fanno sapere, inoltre, che prossimamente si terrà una cerimonia alla quale sarà invitata la famiglia dell’ambasciatore per scoprire la targa nell’aula consiliare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home