Attualità

Nibbio Reale: confermata presenza nel salernitano

Censiti 79 nibbi reali in due dormitori presenti in Campania. Non confermato, invece, quello rinvenuto lo scorso anno in Cilento

Ernesto Rocco

24 Gennaio 2022

Il nibbio reale (Milvus milvus) è un rapace dal piumaggio molto appariscente, evocativo di spazi aperti e abilissimo veleggiatore. Durante la stagione invernale molti nibbi reali, provenienti dalle latitudini più settentrionali si stabiliscono nelle regioni europee più a sud dove, durante le ore notturne, formano dei dormitori (roost) composti da un numero variabile di individui.

A partire dal 2011 si svolge ogni anno su scala europea un censimento dei nibbi reali svernanti, nell’ambito del progetto Eurokite, e anche l’Italia partecipa alle attività con il coinvolgimento degli ornitologi delle regioni dove è registrata la presenza di dormitori; per la Campania l’attività di monitoraggio è curata dall’associazione ARDEA che porta avanti un progetto dedicato a questa specie. Anche nel 2022, nel mese di gennaio, sono stati rinvenuti due dormitori uno dei quali in provincia di Salerno e l’altro in provincia di Avellino, per un totale di 79 individui censiti; non è stato invece confermato il dormitorio cilentano, di oltre 20 individui,  trovato lo scorso anno.

L’attività di censimento dei dormitori invernali di nibbio reale, dichiara il coordinatore per la Campania Marcello Giannotti, ornitologo dell’associazione ARDEA, “assume particolare rilievo in quanto consente di verificare la presenza e il trend di una specie che risulta sempre più rara, classificata dall’IUCN come Near Threatened, che risente in modo sostanziale di alcune attività antropiche e, in particolare, della diffusione a macchia d’olio degli impianti eolici che, in molti casi, si vanno a sovrapporre alle aree di presenza dei nibbi e contro i quali si verificano impatti durante il volo.

Il 2022 ha confermato la presenza della specie in due dormitori con un totale di 79 nibbi reali, censiti grazie all’impegno dei soci ARDEA Arnaldo Iudici, Roberta Teti, Nicola Campomorto, Salvatore Ferraro, Massimo Garufi, Mauro Ciociano, Aurora Civilla, Tullia Guardia, Giorgia e Conchita Riccio, Florian e Larsen Miinea e naturalmente anche nei prossimi anni continueremo a monitorare e tutelare questa meravigliosa e vulnerabile specie”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Parco, a Velia prende vita “Velia Immersive”: un viaggio virtuale nell’antica Elea

Tutti hanno sottolineato l’importanza di rendere i luoghi della cultura accessibili e stimolanti per le nuove generazioni

Chiara Esposito

14/05/2025

Il Consiglio Provinciale approva la mozione presentata da Guzzo per istituire il Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano

La richiesta nasce dalla crescente preoccupazione legata all’aumento di furti e tentati furti nonché dalla carenza di personale tra le forze di polizia presenti sul territorio

Castellabate, ultimata passerella pubblica sulla spiaggia del Pozzillo

Un percorso pedonale di estrema utilità specialmente in occasione dell’imminente arrivo della stagione estiva

Calcio giovanile a Castellabate con la “Cilento Youth League”

In campo ci saranno anche le giovanili di Juventus, Fiorentina, Lazio e Roma

Roccadaspide: chiesti più controlli sulla SS 166 degli Alburni. Interviene l’Anas

L’esito drammatico di molti incidenti, che hanno strappato alla vita persone giovanissime, ha fatto sì che l’amministrazione comunale e i cittadini rimanessero attivi per individuare e adottare provvedimenti utili

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina, l’iniziativa Guida Sicura

Nei corsi di formazione coinvolti 25 dipendenti

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Agropoli, lavori del Commissariato di Polizia procedono nei tempi previsti

Lavori del Commissariato di Polizia di Agropoli procedono regolarmente. Sopralluogo con tecnici della Questura di Salerno conferma il rispetto del cronoprogramma.

Ernesto Rocco

14/05/2025

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Torna alla home