Attualità

Proseguono le attività di scavo e restauro nei siti di Paestum e Velia

Proseguono le attività di restauro presso il Parco Archeologico di Paestum e Velia: si lavora su intonaci e antichi reperti

Emilio Malandrino

25 Gennaio 2022

CAPACCIO PAESTUM. Continuano incessanti le attività di scavo e restauro presso il Parco Archeologico di Paestum e Velia. In quest’ultimo sito il recente scavo presso l’acropoli ha portato alla luce antichi intonaci. «Lo stato di conservazione dei brani di intonaco, nonostante il trascorrere dei secoli, era discreto ma presentava alcune zone a rischio di distacco. Le zone individuate sono state sottoposte a pulitura della concrezione superficiale mediante azione meccanica con spazzolini morbidi e bisturi; successivamente consolidate tramite iniezioni localizzate di soluzioni acriliche a bassa concentrazione», fanno sapere dal Parco Archeologico.

Nei punti in cui l’intonaco presentava rigonfiamenti o deadesioni, la soluzione consolidante è stata additivata con malta da iniezione a base di calci naturali. In corrispondenza di alcuni bordi perimetrali è stata inoltre eseguita una garzatura preventiva con velatino di cotone impregnato di consolidante acrilico.

La direzione scientifica delle attività di messa in sicurezza degli intonaci avviene sotto la direzione della dottoressa Giovanna Manzo che sta seguendo anche altre attività di restauro presso il Parco Archeologico di Paestum.

In questo caso l’intervento riguarda decorazioni fittili rinvenute, durante la campagna di scavo del 1973, nella frazione di Spinazzo nel comune di Capaccio Paestum.

La ricca serie di applique fittili era già stata restaurata al momento del rinvenimento e da allora era conservata nei depositi del Museo del Parco Archeologico di Paestum. La lunga permanenza all’interno dei locali dei depositi del Museo del Parco Archeologico di Paestum ha reso necessario un nuovo intervento per ripristinare le caratteristiche originarie dei reperti.

«L’intervento è iniziato con una spolveratura preliminare con pennellini a setole morbide, badando a non asportare l’ingobbiatura e le tracce di pigmenti presenti. Laddove necessario è stata eseguita una fase più approfondita di pulitura impiegando una soluzione di alcool etilico e tensioattivi. Le parti distaccate in cui erano presenti residui di colle sono state pulite con metodi differenziati a seconda dell’adesivo impiegato nei precedenti interventi di restauro», fanno sapere dal Parco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home