Attualità

Cilento, aspettando il Natale tra novene, presepi e zampogne: usanze e tradizioni

Natale, tempo di tradizioni: ecco quelle comuni nel Cilento.

Giuseppe Conte

18 Dicembre 2015

Natale, tempo di tradizioni: ecco quelle comuni nel Cilento.

InfoCilento - Canale 79

Si avvicina il Natale e ci prepariamo secondo usi e costumi appartenenti alla nostra cultura. È una festività prettamente religiosa contornata da aspetti popolari che spesso sfociano in tradizioni più pagane. Con il periodo dell’Avvento entra nel vivo l’attesa. L’8 Dicembre è consuetudine allestire l’albero e il presepe. Dalla stessa data è possibile vedere ancora qualche suonatore di zampogna e di ciaramella che diffondono le proprie note per le vie dei paesi. La novena è il conto alla rovescia che annuncia l’imminente arrivo della nascita di Cristo.

La simbologia è caratterizzata da diverse usanza, tra cui quella legata alla luce con la classica “focara” ma di questo parleremo nei prossimi articoli. Tra gli elementi che richiamano il Natale anche alcuni legati ad antiche credenze di “portafortuna” come l’esposizione del muschio o del pungitopo. Con gli stessi elementi si completa pure il presepe. Il pungitopo, in particolare, arricchisce di colore l’atmosfera con le sue grandi bacche rosse. Nel Cilento, si trova un’altra pianta cespugliosa di poco più grande rispetto al pungitopo; per questa motivazione simpaticamente nel dialetto locale si chiama “rasca atti” (graffia gatti). Quest’ultimo presenta foglie con piccoli aculei come l’estremità pungente dei fusti del pungitopo che assumono il ruolo di foglie. Sgranare il melograno è un altro “rituale” appartenente alla cultura locale: un gesto simbolico come augurio di prosperità.

Ed infine la gastronomia. Risaltano le tipiche preparazioni: scauratieddi, ‘mbuttitelle e nocchetelle. Gli “scauratiddi” sono di sicuro il dolce più tipico e noto del Cilento. Di lontane origini, negli anni passati si preparava la notte di Natale, contemplando il passaggio dal buio alla luce a pochi giorni dal solstizio d’inverno. Le “’mbuttitelle”, invece, assumono forma di “stella”, evocando la cometa che guidò i pastori alla grotta. E poi le “nocchetelle”, anch’esse richiamano il tema della luce, simbolo di rinascita e per eccellenza del Natale stesso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: l’ex compagno Christian Persico accusato di omicidio volontario

Proseguono le indagini sulla morte di Tina Sgarbini, la ragioniera di 47 anni e madre di tre figli trovata senza vita nella sua casa a Montecorvino Rovella nella giornata di […]

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Torna alla home