Cilento

Le “nevere”, antichi frigoriferi del Cilento:

Le nevere del Cilento, antiche strutture industriali per la produzione e la conservazione del ghiaccio. Erano presenti in vari centri montani

Luisa Monaco

22 Gennaio 2022

Dal Monte Gelbison al Cervati, dal Vesole agli Alburni. Passeggiando nel comprensorio del Cilento e Vallo di Diano è facile imbattersi in costruzioni interrate o seminterrate chiamate “nevere” o “neviere”, che potremmo definire i frigoriferi dell’antichità. Si tratta di costruzioni industriali profonde diversi metri e con svariate fogge che utilizzate per produrre o conservare il ghiaccio che si formava.

Le nevere del Cilento

Una usanza che ritroviamo fin dal Rinascimento. L’utilizzo delle nevere, infatti, era l’unico sistema per avere a disposizione il ghiaccio utilizzato sia per raffreddare le bevande delle famiglie più agiate che con scopi terapeutici, per la cura, ad esempio, di febbri, contusioni o ascessi.

Il funzionamento

La produzione aveva inizio proprio in montagna, dove contadini e braccianti, tramite appositi attrezzi, raccoglievano la neve caduta in inverno. Attraverso la sua compressione all’interno della nevera si produceva il ghiaccio.

Talvolta per isolare l’ambiente si utilizzava uno spesso strato di foglie secche, utilizzato anche per separare vari strati di neve. La parte superiore, invece, si ricopriva di paglia e terriccio. In questo modo si riusciva a conservare il ghiaccio fino alla stagione estiva. A bordo di muli, poi, si trasportava in paese.

Le nevere del Cilento risalgono probabilmente all’800. Alcune di queste, come quelle di Trentinara, site sul monte Vesole, sono state oggetto di recupero, altre versano in stato di abbandono ma conservano un antico fascino.

Nel ‘900 la neve raccolta nelle nevere veniva utilizzata anche per la preparazione di sorbetti o granite. Con la produzione dei primi refrigeratori, però, queste strutture sono cadute in disuso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Torna alla home