Attualità

“Rilanciamo il Borgo di Roscigno Vecchia”: ecco l’iniziativa

Il Comune, punta alla riqualificazione e alla valorizzazione di Roscigno Vecchia provando ad intercettare risorse e progetti anche privati

Roberta Foccillo

29 Gennaio 2022

Roscigno Vecchia

ROSCIGNO. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, in campo per l’iniziativa “Rilanciamo il Borgo di Roscigno Vecchia”. L’obiettivo è quello di avviare iniziative e reperire risorse per il rilancio della “Pompei del ‘900”, dando mandato anche a società internazionali per la ricerca sul mercato di progetti di riqualificazione del patrimonio edilizio comprendente Piazza Nicotera, in conformità di una destinazione turistico-alberghiera-culturale.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

La valorizzazione del Borgo, è sempre stata l’ambizione di ciascun cittadino e in particolar modo, delle varie amministrazioni comunali.

Nello specifico l’Ente intende mettere in atto interventi di riqualificazione, con tutte le forze e le energie umane disponibili, nonché economiche reperibili.

Nel corso di quest’ultimo anno, il Comune ha già stipulato un protocollo d’intesa con l’Università di Salerno e l’Università di Napoli; per la creazione di percorsi scientifici, culturali e storici.

Per il Comune di Roscigno, questa idea, rappresenta un’importante opportunità per le politiche di promozione del territorio.

Le risorse reperibili attraverso i finanziamenti pubblici, hanno tempi piuttosto lunghi, tanto da non consentire una realizzazione completa per il desiderio di rilancio. Per questo si punta anche a garantire investimenti privati. I progetti finali saranno vagliati dall’amministrazione comunale e sottoposti ai proprietari dei fabbricati privati non acquisiti al patrimonio comunale per avviare il programma di rilancio.

Il commento

Faremo tutto il possibile affinchè si possa realizzare l’auspicato rilancio del Borgo- così fanno sapere da palazzo di città. L’operazione di promozione turistica deve garantire, attraverso la tutela e la valorizzazione, il mantenimento di un patrimonio di monumenti; di memorie che altrimenti andrebbero perdute.

Il nostro intento è quello di far rivivere ai visitatori, quelle atmosfere tipiche del Cilento; odori e sapori che fanno diventare “la tipicità” un momento di vita che vale la pena di “gustare”; insieme anche ad un bellissimo panorama, con tutti i sensi, assistiti, ovviamente, con servizi qualificati“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home