Cilento

Furti e minacce: sconti di pena per gli “zingari” di Agropoli

Sconti di pena per cinque gli zingari di Agropoli, accusati di minacce ai danni del sindaco Adamo Coppola e dei carabinieri e di furti in gioiellerie

Redazione Infocilento

21 Gennaio 2022

Sconti di pena per gli zingari di Agropoli. La Corte d’Appello di Salerno ha modificato le condanne comminate in primo grado nel marzo 2020 dal Tribunale di Vallo della Lucania, prevedendo pene minori per cinque persone coinvolte in un procedimento relativo a furti commessi ai danni di gioiellerie e minacce rivolte ad ufficiali della Compagnia Carabinieri di Agropoli ed al sindaco, Adamo Coppola.

Donato Marotta alias Papesce (in primo grado condannato a 5 anni), Carmine Dolce alias Maruziello (4 anni e 2 mesi), e Antonio Dolce alias Capone, hanno ottenuto una condanna a 2 anni e 6 mesi di reclusione.

Confermata invece la condanna a 4 anni e 2 mesi di reclusione ad Anna Petrilli e Gerardo Marotta detto Jerry.

Gli imputati furono rinviati a giudizio il 13 marzo del 2019 con l’accusa di associazione per delinquere semplice relativamente al filone d’inchiesta inerente i furti nelle gioiellerie commessi in tutta Italia, rientrante nell’ambito dell’operazione ‘Faro’ condotta dai carabinieri della Compagnia di Agropoli, culminata con il blitz del 30 novembre 2018 che portò all’esecuzione di 11 ordinanze di custodia cautelare in carcere, tra cui i capi storici del sodalizio rom, 7 ai domiciliari e 4 obblighi di dimora.

L’inchiesta madre sul clan degli zingari agropolesi Marotta-Cesarulo-Dolce, invece, è condotta dalla Dda di Salerno, con gli imputati chiamati a rispondere anche di estorsione e minacce verso il sindaco, Adamo Coppola, e tre carabinieri della locale Compagnia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home