Attualità

Consac, arriva il Fondo contro le “perdite occulte” di acqua

Consac, arriva il Fondo contro le “perdite occulte” di acqua

Comunicato Stampa

19 Gennaio 2022

Consac

VALLO DELLA LUCANIA. Un Fondo ad hoc permetterà agli Utenti di Consac, che vorranno aderire pagando una quota minima annuale (10 euro), di evitare ingenti esborsi derivanti dalle cosiddette “perdite occulte” di risorsa idrica.

Si tratta di una delle novità più rilevanti contenute nel “Regolamento del Servizio Idrico Integrato”, entrato in vigore il 3 gennaio 2022; testo che definisce gli aspetti fondamentali del contratto di fornitura, fissando i doveri del Gestore e le disposizioni tecniche sui servizi erogati.

Il Regolamento (www.consac.it) recepisce altresì tutte le disposizioni regolatorie emanate da Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, negli ultimi anni. Tra gli aspetti più rilevanti, si conferma l’importanza dell’autolettura: il Gestore organizza almeno due campagne lettura annue indipendentemente dal numero minimo imposto.

Tuttavia, nei casi di misuratore non accessibile o parzialmente accessibile, l’invio dell’autolettura, nei modi previsti, è fondamentale. Per ridurre al minimo o azzerare i consumi in acconto, l’Utente può ricorrere all’autolettura nelle finestre temporali indicate esplicitamente dal Gestore sul sito aziendale. “Fondo Perdite Occulte”.

Lo strumento è stato attivato per la copertura dei costi conseguenti ad un maggiore prelievo di risorsa dovuto a dispersioni difficilmente rilevabili lungo la rete privata a valle del misuratore. Il Gestore si obbliga a non addebitare all’Utente finale aderente al fondo, alle condizioni, con le modalità e nei termini previsti, i maggiori oneri derivanti dalle suddette perdite accidentali.

La quota annuale di adesione al Fondo è di € 10,00 (+ Iva) per ciascun contratto attivo con tipologia d’uso “domestico residente” e “domestico non residente”; di € 15,00 (+ Iva) per ciascun contratto attivo con tipologia d’uso diversa dal domestico. La quota stessa è fatturata nella prima bolletta utile emessa dopo la manifestazione di assenso al Fondo.

È fatta salva la possibilità di recedere in ogni momento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro in lutto per la scomparsa di Domenico: annullati i festeggiamenti 

La comunità di San Giovanni a Piro è attonita e addolorata per la prematura scomparsa del giovanissimo Domenico

Elezioni 2025, cala l’affluenza nei comuni al voto

Basso il primo dato dell’affluenza per le elezioni comunali 2025

Agropoli: manifestazione di interesse per la gestione temporanea del Castello Angioino Aragonese

La gestione riguarda le parti del sito attualmente fruibili, in particolare le aree esterne non soggette a cantiere

Antonio Pagano

25/05/2025

In Italia da inizio anno a maggio registrati ben 110 eventi meteo estremi: da Paestum allarme di Legambiente

Dall’Oasi di Paestum una lunga catena umana di oltre 300 attivisti e attiviste lancia un messaggio forte e chiaro: “Per contrastare la crisi climatica, ridurre le bollette e produrre nuovi posti di lavoro green”

Omignano, pronto ad installare una colonnina di ricarica per veicoli elettrici

La colonnina di ricarica fast verrà posizionata in Piazza mercato ad Omignano Scalo.

Antonio Pagano

25/05/2025

Falsi divieti di sosta a Eboli per un matrimonio: sanzioni per sposi e wedding planner

Scattano le multe dopo un controllo degli agenti della polizia municipale

Elezioni 2025: urne aperte. Ecco le liste nei comuni al voto

Urne aperte dalle 7 di questa mattina. Ecco il vademecum per il voto delle elezioni comunali 2025

Ernesto Rocco

25/05/2025

Si schianta contro un muro: muore 16enne di San Giovanni a Piro

Il giovane è stato trasferito presso l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania dove è deceduto a causa della gravità delle ferite riportate

Novi Velia: domani la riapertura del Santuario del Monte Gelbison, cresce l’attesa tra i fedeli

Un appuntamento di grande valore religioso e identitario, che da secoli segna la vita spirituale del territorio

Chiara Esposito

24/05/2025

Pollica investe nelle nuove infrastrutture: ecco i prossimi interventi in programma

Diversi i progetti che incrementeranno il paese a livello infrastrutturale: dal miglioramento del museo vivente della Dieta Mediterranea a Pioppi, al completamento di alcuni lavori sul porto di Acciaroli

Del Mastro (FdI): “Punti nascita? Agropoli è punto di morte. Il Cilento è stato abbandonato”

Provocazione ai sindaci: “Consegnate le vostre fasce tricolori che tanto amate sfoggiare durante feste”

Torna alla home