Approfondimenti

Quando può essere utile un’idropulitrice professionale?

Redazione Infocilento

5 Febbraio 2022

Sono tante le situazioni in cui può rivelarsi davvero utile avere un’idropulitrice professionale. Questo macchinario sfrutta la capacità pulente dell’acqua emessa a pressione elevata. Scopriamone insieme alcuni utilizzi più frequenti.

InfoCilento - Canale 79

Alcuni esempi di utilizzo

  • Per pulire gli spazi esterni della casa

Chi ha un vialetto o una veranda spesso si ritrova con dello sporco accumulato: foglie, terra ed altri detriti. Il modo più veloce ed efficace per rimuovere lo sporco senza troppi sforzi è quello di utilizzare un’idropulitrice. Alcuni pensano che grazie ad un tubo da giardino sia possibile ottenere lo stesso risultato. In teoria si, ma dovremo consumare molta più acqua ed impiegare molto più tempo.

  • Per pulire automobili, motociclette o mezzi agricoli

Anche lo sporco più ostinato si arrende facilmente ad un getto di acqua a pressione molto elevata. Pensiamo a chi vuole eliminare il fango dalle macchine agricole con cui si reca in campagna.

  • Pulizia nelle officine meccaniche

Alcuni modelli sono dotati anche di un serbatoio riscaldante in grado di emettere acqua calda ad alta pressione, per eliminare più facilmente le macchie di olio che si formano nelle officine meccaniche.

  • Pulizia e disincrostazione dei muri esterni

I muretti in pietra o in tufo tendono ad annerirsi con il tempo. Con un idropulitrice si potrà portare la superficie al proprio colore originale.

  • Altri lavori specifici

Se dotata degli ugelli adatti, un’idropulitrice può essere impiegata anche come sabbiatrice. In questo modo si potrà eliminare ogni traccia di ruggine o di incrostazione dai metalli prima di verniciarli o di trattarli.

Come funziona?

Il funzionamento di un’idropulitrice è piuttosto semplice ed intuitivo. In pratica essa dispone di un serbatoio nel quale viene immessa l’acqua, e poi grazie al motore, questa viene liberata attraverso una lancia ad alta pressione.

Il motore può essere elettrico o a scoppio. Solitamente per un utilizzo domestico può essere sufficiente un modello elettrico. I modelli a scoppio sono più potenti e vengono utilizzati senza che ci sia nelle vicinanze una fonte di energia elettrica.

Un’altra distinzione esistente tra un’idropulitrice professionale ed una domestica risiede nella portata. La portata indica la quantità di litri emessi in un’ora. Un modello domestico può avere una portata di 350 l/H, mentre uno professionale supera i 500 l/h.

Naturalmente, l’altro valore che viene preso in considerazione è la forza della pressione, che viene espressa in bar.

Più è alta è la pressione, più efficace sarà il potere pulente della macchina. Una macchina domestica produce una pressione che si aggira intorno ai 100-120 bar, mentre una professionale può superare benissimo i 500 bar.

La presenza di ugelli diversi consentirà di utilizzare la macchina anche in differenti contesti. Un’idropulitrice con caldaia sarà particolarmente indicata quando si intende rimuovere macchie ostinate e difficili da trattare, come quelle di olio dei motori.

Come abbiamo visto, questo strumento può semplificarci di molto la vita in diverse occasioni. Ecco perché non conviene rimandare oltre l’acquisto della nostra nuova idropulitrice. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi […]

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Torna alla home