Attualità

Capaccio Paestum, Ex Tabacchificio: un progetto per promuovere la Dieta Mediterranea

Un progetto in collaborazione con il comune di Capaccio per promuovere la Dieta Mediterranea, come stile di vita riconosciuto in tutto il mondo.

Roberta Foccillo

22 Gennaio 2022

Ex tabacchificio di Cafasso a Capaccio

CAPACCIO PAESTUM: L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Franco Alfieri, intende prendere parte al progetto “AMBICER” (Aree marginali e Borghi, Identità culturali ed energie rinnovabili).

InfoCilento - Canale 79

Il progetto

Il progetto AMBICER, in collaborazione con il Comune di Capaccio Paestum, vuole evidenziare l’importanza del territorio comunale, storicamente riconosciuto come la Porta del Cilento e patria della Dieta Mediterranea; insieme al turismo, all’agricoltura che rappresenta un tassello fondamentale che costituiscono l’economia locale.

Il progetto AMBICER, è un progetto appartenente all’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sotto il coordinamento tecnico- scientifico di Ciro Romano del CNR- ISPC. Nell’ambito di questo progetto, è stato proposto al Comune di organizzare un evento sulla Dieta Mediterranea.

Nello specifico, l’evento è di tipo tecnico-scientifico. Si organizzeranno, quindi, dei workshop e tavole rotonde; con i più importanti ricercatori ed esperti che affronteranno il tema della Dieta Mediterranea dal punto di vista dell’identità culturale, agro-alimentare e bio-medico. L’idea è quella di organizzare un evento, interamente dedicato al giusto stile di vita, con il focus proprio sul Cilento che ne è la culla.

Per incentivare la diffusione di questo stile di vita, verranno organizzati anche degli eventi dimostrativi, relativi alle modalità di produzione e trasformazione dei prodotti tipici della Dieta Mediterranea; possibilità di degustazione e “show cooking”.

L’evento si svolgerà nell’Ex Tabacchificio Cafasso, in un periodo strategico, prima della stagione estiva; possibilità per tutte le aziende e gli Enti locali coinvolti, di far conoscere le iniziative che saranno organizzate durante la successiva stagione turistica, con un’attenzione particolare alle sagre e agli eventi relativi a piatti e prodotti tipici che si svolgono in tantissime località del Cilento.

L’Ex Tabacchificio, è già sede della XXIII edizione della Borsa Mediterranea e possibile polo fieristico di rilevanza nazionale, grazie anche alla collocazione strategica.

Il commento

Il territorio vanta una vasta gamma di prodotti d’eccellenza enogastronomica afferenti alla Dieta Mediterranea, come il carciofo di Paestum IGPcosì l’amministrazione comunalee un comparto agricolo senza paragoni con la produzione di mozzarella di bufala che rappresenta uno dei pilastri dell’economia Campana”.

Il tutto si svolgerà nel pieno rispetto di tutte le normative vigenti, volte al contrasto della diffusione dei contagi anti Covid-19.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home