Attualità

Capaccio Paestum, Ex Tabacchificio: un progetto per promuovere la Dieta Mediterranea

Un progetto in collaborazione con il comune di Capaccio per promuovere la Dieta Mediterranea, come stile di vita riconosciuto in tutto il mondo.

Roberta Foccillo

22 Gennaio 2022

Ex tabacchificio di Cafasso a Capaccio

CAPACCIO PAESTUM: L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Franco Alfieri, intende prendere parte al progetto “AMBICER” (Aree marginali e Borghi, Identità culturali ed energie rinnovabili).

Il progetto

Il progetto AMBICER, in collaborazione con il Comune di Capaccio Paestum, vuole evidenziare l’importanza del territorio comunale, storicamente riconosciuto come la Porta del Cilento e patria della Dieta Mediterranea; insieme al turismo, all’agricoltura che rappresenta un tassello fondamentale che costituiscono l’economia locale.

Il progetto AMBICER, è un progetto appartenente all’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sotto il coordinamento tecnico- scientifico di Ciro Romano del CNR- ISPC. Nell’ambito di questo progetto, è stato proposto al Comune di organizzare un evento sulla Dieta Mediterranea.

Nello specifico, l’evento è di tipo tecnico-scientifico. Si organizzeranno, quindi, dei workshop e tavole rotonde; con i più importanti ricercatori ed esperti che affronteranno il tema della Dieta Mediterranea dal punto di vista dell’identità culturale, agro-alimentare e bio-medico. L’idea è quella di organizzare un evento, interamente dedicato al giusto stile di vita, con il focus proprio sul Cilento che ne è la culla.

Per incentivare la diffusione di questo stile di vita, verranno organizzati anche degli eventi dimostrativi, relativi alle modalità di produzione e trasformazione dei prodotti tipici della Dieta Mediterranea; possibilità di degustazione e “show cooking”.

L’evento si svolgerà nell’Ex Tabacchificio Cafasso, in un periodo strategico, prima della stagione estiva; possibilità per tutte le aziende e gli Enti locali coinvolti, di far conoscere le iniziative che saranno organizzate durante la successiva stagione turistica, con un’attenzione particolare alle sagre e agli eventi relativi a piatti e prodotti tipici che si svolgono in tantissime località del Cilento.

L’Ex Tabacchificio, è già sede della XXIII edizione della Borsa Mediterranea e possibile polo fieristico di rilevanza nazionale, grazie anche alla collocazione strategica.

Il commento

Il territorio vanta una vasta gamma di prodotti d’eccellenza enogastronomica afferenti alla Dieta Mediterranea, come il carciofo di Paestum IGPcosì l’amministrazione comunalee un comparto agricolo senza paragoni con la produzione di mozzarella di bufala che rappresenta uno dei pilastri dell’economia Campana”.

Il tutto si svolgerà nel pieno rispetto di tutte le normative vigenti, volte al contrasto della diffusione dei contagi anti Covid-19.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Torna alla home