Attualità

L’editore Galzerano riporta in libreria il diario del “Leone di Caprera”

L'imbarcazione salpò nel 1880 da Montevideo per raggiungere l'Europa. A bordo anche il cilentano Pietro Troccoli

Redazione Infocilento

19 Gennaio 2022

Il 3 ottobre 1880 dal porto di Montevideo salpa il «Leone di Caprera», una piccola imbarcazione di nove metri per due che – nel nome – rende omaggio a Giuseppe Garibaldi, che è vissuto e ha combattuto a Montevideo e in Uruguay. La comunità italiana pensa di affidare all’equipaggio l’incarico di consegnare una spada d’oro a Garibaldi, ma quando vedono la barca, temendo un sicuro naufragio, giudicano l’impresa folle e si limitano a porre le proprie firme su un album da consegnare, una volta in Italia, a Garibaldi. Ciò nonostante Vincenzo Fondacaro, calabrese di Bagnara Calabra (dove è nato nel 1844), e i marinai Orlando Grassoni di Ancona (dove è nato nel 1843), e Pietro Troccoli di Marina di Camerota (dove è nato nel 1852) non rinunciano alla temeraria e impossibile impresa di compiere la traversata dell’Oceano Atlantico, che portano a termine dopo 112 giorni. Si fermano a Tenerife e a Las Palmas, dove vengono accolti trionfalmente.

Dopo che Troccoli è andato da Garibaldi a Caprera dalla Spagna, arrivano a Livorno il 9 giugno 1881. L’imbarcazione che ha superato le tempeste dell’Atlantico viene esposta nella Villa Reale di Monza ed è visitata anche dal re e dalla regina. La stampa mondiale segue con interesse e partecipazione questa straordinaria avventura, che vuole dimostrare che le onde dell’Atlantico possono essere placate con l’olio.

In un diario di bordo il capitano Fondacaro annota quotidianamente quello che succede.

L’opera racconta, giorno per giorno, questo straordinario, incredibile e avventuroso viaggio compiuto da tre emigranti italiani, da Montevideo all’Europa, su una piccola imbarcazione, con la quale sfidarono la vita per dimostrare che le onde dell’oceano si possono placare con l’olio.

Nel 1995 la Galzerano Editore di Casalvelino Scalo, che ha ritrovato questo libro dimenticato, lo ha sottratto all’oblio degli uomini e, dopo oltre cent’anni, riproposto al pubblico. La nuova edizione è arricchita da documentazione, foto e xilografie del tempo e da un’attenta ricerca giornalistica sui giornali italiani ed esteri (americani, argentini, francesi, inglesi, messicani, polacchi, spagnoli, uruguayani, ecc.) sulle vicende legate all’impresa, che non è stata mai più ripetuta. Ma il libro, oltre che storia di mare e di marinai, è anche una sconosciuta, coinvolgente e appassionante storia dell’emigrazione italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro in lutto per la scomparsa di Domenico: annullati i festeggiamenti 

La comunità di San Giovanni a Piro è attonita e addolorata per la prematura scomparsa del giovanissimo Domenico

Elezioni 2025, cala l’affluenza nei comuni al voto

Basso il primo dato dell’affluenza per le elezioni comunali 2025

Agropoli: manifestazione di interesse per la gestione temporanea del Castello Angioino Aragonese

La gestione riguarda le parti del sito attualmente fruibili, in particolare le aree esterne non soggette a cantiere

Antonio Pagano

25/05/2025

In Italia da inizio anno a maggio registrati ben 110 eventi meteo estremi: da Paestum allarme di Legambiente

Dall’Oasi di Paestum una lunga catena umana di oltre 300 attivisti e attiviste lancia un messaggio forte e chiaro: “Per contrastare la crisi climatica, ridurre le bollette e produrre nuovi posti di lavoro green”

Omignano, pronto ad installare una colonnina di ricarica per veicoli elettrici

La colonnina di ricarica fast verrà posizionata in Piazza mercato ad Omignano Scalo.

Antonio Pagano

25/05/2025

Falsi divieti di sosta a Eboli per un matrimonio: sanzioni per sposi e wedding planner

Scattano le multe dopo un controllo degli agenti della polizia municipale

Elezioni 2025: urne aperte. Ecco le liste nei comuni al voto

Urne aperte dalle 7 di questa mattina. Ecco il vademecum per il voto delle elezioni comunali 2025

Ernesto Rocco

25/05/2025

Si schianta contro un muro: muore 16enne di San Giovanni a Piro

Il giovane è stato trasferito presso l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania dove è deceduto a causa della gravità delle ferite riportate

Novi Velia: domani la riapertura del Santuario del Monte Gelbison, cresce l’attesa tra i fedeli

Un appuntamento di grande valore religioso e identitario, che da secoli segna la vita spirituale del territorio

Chiara Esposito

24/05/2025

Pollica investe nelle nuove infrastrutture: ecco i prossimi interventi in programma

Diversi i progetti che incrementeranno il paese a livello infrastrutturale: dal miglioramento del museo vivente della Dieta Mediterranea a Pioppi, al completamento di alcuni lavori sul porto di Acciaroli

Del Mastro (FdI): “Punti nascita? Agropoli è punto di morte. Il Cilento è stato abbandonato”

Provocazione ai sindaci: “Consegnate le vostre fasce tricolori che tanto amate sfoggiare durante feste”

Torna alla home