Attualità

Alta velocità, San Giovanni a Piro: “puntare su tratta storica”

La proposta di costituzione di una nuova tratta alta velocità considerata dannosa per l'ecosistema e antieconomica

Ernesto Rocco

17 Gennaio 2022

Frecciarossa

SAN GIOVANNI A PIRO. L’amministrazione comunale di San Giovanni a Piro, con apposito atto deliberativo, ha deciso di fare voti alla Regione Campania, alla presidenza del Consiglio dei Ministri e alla Presidenza dell’Unione Europea, affinché per l’alta velocità Salerno – Reggio Calabria si consideri l’opportunità di puntare sulla tratta ferroviaria Tirrenica già esistente, anziché progettare la realizzazione di un nuovo tracciato.

Di fatto la giunta Palazzo ha deciso di fare proprie le proposte dell’avvocato Franco Maldonato, il quale nei mesi scorsi aveva già scritto ai vertici dell’UE per sottolineare l’opportunità di procedere sulla riqualificazione della linea storica (leggi qui).

Diverse le ragioni a sostegno di tale tesi: la nuova linea alta velocità immaginata nella tratta Battipaglia – Praja a Mare, dovrebbe transitare per il Vallo di Diano, tagliando fuori l’intero Cilento costiero. Ma l’opera presenterebbe diverse criticità. Innanzitutto risulterebbe incompatibile con le scelte green del Governo considerato che richiederebbe lo stravolgimento dell’intero ecosistema.

«L’opzione adottata (che per comodità definiremo: montana) prevede un inconsulto e irrazionale stravolgimento dell’ecosistema naturalistico-orografico del Massiccio degli Alburni, che, per ospitare la nuova linea sarà interessato da una attività di escavazione per gallerie pari a circa 18.000.000 di m3», aveva evidenziato Maldonato; un’altra galleria dovrebbe sorgere nel Comune di Montesano per raggiungere la Basilicata e poi tornare «irragionevolmente» verso il mare. I rischi sarebbero anche per il Vallo di Diano che è una «pianura di grande pregio naturalistico e storico-culturale».

Ma queste non sono le uniche motivazioni che giustificherebbero l’investimento sulla tratta storica: ce ne sono anche di natura economica. La stessa Rfi in un documento del 2021 «dava atto che la linea storica necessitava soltanto di adeguamento, che fino ad Ogliastro la tratta presentava livelli prestazionali adeguati e solo da Sapri a
Reggio Calabria si poneva la necessità della velocizzazione»
.

Questi elementi, che rientrano nell’ambito di uno studio più complesso elaborato dall’avvocato Maldonato, rappresentano le ragioni per cui San Giovanni a Piro ha deciso di scendere in campo per salvaguardare la tratta tirrenica meridionale come linea alta velocità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home