Coronavirus

Sala Consilina, tamponi troppo onerosi? associazione si offre di pagarli

Lettera al sindaco Cavallone

Redazione Infocilento

15 Gennaio 2022

Francesco Cavallone

SALA CONSILINA. Popolazione scolastica frequentante le scuole del territorio esclusa dallo screening di massa disposto dal Comune perché, come ha dichiarato il sindaco, “oneroso e non sicuro”: l’associazione Mamme e Donne del Vallo di Diano scrive al sindaco Francesco Cavallone.

InfoCilento - Canale 79

“Riguardo alla non sicurezza – si legge nella missiva indirizzata al primo cittadino di Sala Consilina – qualora fosse così, potremmo trovarci in un bel pasticcio. Come lei sa, molti cittadini di Sala Consilina stanno ricorrendo ai tamponi rapidi. Se tali tamponi, come lei sostiene, non danno un risultato certo, allora a Sala Consilina potrebbe esservi un considerevole numero di cittadini, che circola liberamente, perché il tampone rapido ha dato esito negativo, cittadini che in ambito familiare hanno contatto con bambini e ragazzi non vaccinati o che non hanno completato il ciclo vaccinale ed all’esterno con persone vaccinate e non vaccinate. Tale eventuale situazione potrebbe nel giro di pochi giorni portare ad un aumento esponenziale del contagio tra la popolazione scolastica, fascia fragile in questo momento, atteso il ritardo nella campagna vaccinale”.

“D’altro canto, lei si è sottratto all’emanazione di un’ordinanza di sospensione dell’attività didattica nelle scuole di ogni ordine e grado di Sala Consilina, invocando il rispetto della norma primaria e non tenendo conto della realtà del territorio comunale che amministra, anzi addirittura negando che sussista una situazione emergenziale scaturente da un aggravato rischio di contagio e sostenendo che solo il 2,5 percento della popolazione residente a Sala Consilina è positiva al Covid-19, come divulgato dalla stampa locale. Ma, se come lei afferma, i tamponi rapidi non sono sicuri, come fa ad essere certo del dato del 2,5 percento di positività tra i cittadini di Sala Consilina, considerato che molti stanno ricorrendo a tali tamponi?”, prosegue la nota.

E concludono: “Inoltre, lei parla dell’onerosità di uno screening della popolazione scolastica, senza aver incontrato i genitori, che potrebbero essere disponibili ad intervenire economicamente versando una quota. Non le sembra che, nell’incertezza sui dati effettivi dei contagiati a Sala Consilina, uno screening della popolazione scolastica possa essere uno strumento, pur nella eventuale non assoluta sicurezza dei risultati, per fornire un quadro generale della situazione e magari soddisfare le istanze sia dei genitori sia degli studenti, oltreché rassenerare l’intera popolazione? Resta sempre valida la regola che prevenire è meglio di curare. Non le pare? In ultimo, ci tolga una curiosità: perché i dati della positività al Covid-19 dei cittadini residenti a Sala Consilina non vengono pubblicati sulla pagina facebook dell’amministrazione?“

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Teggiano, cala il sipario sulla 30esima edizione della Festa Medievale: “La Principessa Costanza è nel nostro DNA”

Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza

Paura a Polla, bimba cade dal lungofiume Tanagro: fratture agli arti

La piccola sarebbe sfuggita per un attimo al controllo dei genitori, riuscendo a passare sotto la ringhiera di protezione e precipitando lungo la sponda del fiume

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Ondata di furti nel Vallo di Diano: ladri in azione in diversi Comuni

Colpi a Prato Perillo e Padula, segnalati sospetti tra Montesano e Buonabitacolo

Fiume Sele, blitz delle Guardie Accademia Kronos: sequestrati mezzi di pesca illegali

Sequestrata un’imbarcazione, reti e quintali di pescato illegale

Maltempo: cade un albero nei pressi del cimitero di Sant’Arsenio

Forte vento abbatte un albero, tranciati cavi dell'alta tensione

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Torna alla home