Attualità

Capitale Cultura 2024: il Cilento, in corsa per il titolo. Oggi l’esame delle candidature

Il Cilento, è in corsa per ricevere il titolo come Capitale della Cultura 2024. Entro oggi la commissione esaminerà le 10 città finaliste

Roberta Foccillo

18 Gennaio 2022

Templi di Paestum di notte

Sono 23 le città che hanno presentato il dossier di candidatura comprensivo di titolo, progetto culturale, organo responsabile del progetto, valutazione di sostenibilità economico-finanziaria e obiettivi perseguiti. Anche il Cilento, è in corsa per l’ambito titolo con la candidatura dell’Unione dei Comuni- Alto Cilento.

Le candidature saranno valutate da una commissione composta da 7 esperti del mondo della cultura, delle arti, della valorizzazione territoriale e turistica, che sarà istituita a breve con decreto del Ministro. Entro oggi, 18 gennaio 2022, la commissione esaminerà le candidature e selezionerà i 10 progetti finalisti che saranno invitati a delle audizioni pubbliche che si svolgeranno presso la sede del Ministero della cultura entro il 1° marzo 2022.

Le città finaliste avranno a disposizione trenta minuti per presentare la propria candidatura, seguita da una sessione di ulteriori trenta minuti per le domande della commissione. Entro il 15 marzo 2022, la commissione proporrà al Ministro della cultura la candidatura ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di Capitale italiana della cultura per l’anno 2024.

Le 23 città candidate e il titolo dei dossier

1. Ala (Trento) – Ala. La cultura che avvolge

2. Aliano (Matera) – Aliano sguardi oltre confine

3. Ascoli Piceno – La cultura muove le montagne

4. Asolo (Treviso) – Asolo 2024 Capitale italiana della cultura

5. Burgio (Agrigento) – Ubertosissima civitas: Burgio città della ceramica e delle campane

6. Capistrano (Vibo Valentia) – Capistrano, la cultura ci ripopola

7. Chioggia (Venezia) – Chioggia, sale di cultura

8. Conversano con l’Area metropolitana di Bari (Bari) – Conversano 2024. Una nuova dimensione della cultura

9. Diamante (Cosenza) – Diamante 2024. La Storia ha un futuro brillante

10. Gioia dei Marsi (L’Aquila) – Il fiore tra le macerie

11. Grosseto – Grosseto 2024, naturalmente culturale

12. La Maddalena (Sassari) – La Maddalena Capitale italiana della cultura 2024

13. Mesagne (Brindisi) – Umana meraviglia

14. Pesaro (Pesaro e Urbino) – La natura della cultura

15. Pordenone – Pordenone, la porta si apre

16. Saluzzo con le Terre del Monviso (Cuneo) – Saluzzo Monviso 2024. Una montagna di futuro

17. Sestri Levante con il Tigullio (Genova) – Atlante culturale del Tigullio. Includere e valorizzare secondo l’ispirazione “baudelairiana”: luxe, calme et volupté

18. Siracusa – Siracusa 2024. Città d’Acqua e di Luce

19. Unione Comuni Montani Amiata Grossetana (Grosseto) – Amiata 2024. Il respiro della cultura, la cultura respira

20. Unione Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno) – La Cultura dell’Unione

21. Viareggio (Lucca) – Viareggio la cultura si sente

22. Vicenza – Vicenza 2024. La cultura è una bella invenzione

23. Vinci (Firenze) – Vinci 2024. Cultura dell’impossibile

La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014 e ha tra gli obiettivi quello di sostenere, incoraggiare e valorizzare l’autonoma capacità progettuale e attuativa delle città, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione, la creatività, l’innovazione, la crescita e lo sviluppo economico.

Il titolo di Capitale italiana della cultura è conferito per la durata di un anno e la città vincitrice riceverà un milione di euro. Negli anni precedenti il titolo è stato assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018, Parma nel 2020 che è stata prorogata al 2021 dal Dl Rilancio.

Lo stesso Decreto ha proclamato, in segno di solidarietà per le vittime della pandemia, Bergamo e Brescia Capitali italiane della Cultura per il 2023. Nel 2022 la Capitale sarà Procida.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Torna alla home