Attualità

Vallo della Lucania: cagnolino salvato durante toelettatura grazie a massaggio cardiaco e respirazione bocca-naso

Una storia straordinaria che arriva da Vallo della Lucania!

Comunicato Stampa

13 Gennaio 2022

È successo a Vallo della Lucania. Un barboncino di piccola taglia viene portato dai proprietari a fare la toelettatura in uno dei centri specializzati della cittadina cilentana.

InfoCilento - Canale 79

Il cagnolino è piuttosto anziano, ma apparentemente in buone condizioni di salute. Il bagno in vasca procede tranquillamente, solita procedura, niente di nuovo. È durante l’asciugatura che succede tutto.

All’improvviso il cane inclina la testa e non dà più segni di vita. Niente respiro, niente battito: un arresto cardiaco.

È a quel punto che il responsabile della toelettatura, con sangue freddo lo riversa su di un lato e comincia a praticargli massaggio cardiaco e respirazione artificiale (bocca-naso). Il tutto dura per un po’. È solo dopo vari minuti che il cagnolino ricomincia a respirare.

Il barboncino viene prontamente portato dal veterinario per un controllo, e ad oggi sembra stare bene.

Il racconto nelle parole di Andrea Labruna, il toelettatore:

«Essendo a conoscenza dell’anzianità del cagnolino ho cercato di svolgere il mio lavoro nella maniera più lenta e delicata possibile, come da prassi. Durante il bagno in vasca non ci sono stati problemi, il cane era tranquillo e attivo. È stato durante l’asciugatura, quasi al termine, che si è verificato il dramma. All’improvviso il cagnolino si è completamente accasciato, ha smesso di respirare e dare qualsiasi segno di vita. Era in arresto cardiaco. Ti lascio immaginare il mio spavento… ma, nonostante ciò, ho pensato “Devo per forza fare qualcosa”. Allora l’ho riversato su di un fianco, che è la posizione di sicurezza, gli ho tirato la lingua fuori per liberare le vie respiratorie e grazie il mio istinto, unito al mio passato di soccorritore umano di primo livello, ho iniziato a fare massaggio cardiaco e respirazione bocca-naso. Tutto questo è durato per un po’ di tempo, o almeno per un tempo che a me è sembrato lunghissimo. È quando ho iniziato ad avvertire dei leggeri spasmi che ho capito che il cagnolino aveva ripreso a respirare. Ho cercato di tranquillizzarlo parlandogli dolcemente; intanto è stata avvisata la proprietaria. In seguito ad una visita veterinaria il barboncino è risultato in condizioni di salute stabili e tutt’ora sta bene. Voglio sottolineare che solo in seguito sono venuto a conoscenza di alcuni problemi cardiaci di questo cagnolino perché, se fatti presente al momento della prenotazione in toelettatura, non avrei assolutamente accettato l’incarico, come da mia abitudine. Sono passati vari giorni ma io ancora risento dell’accaduto perché, se non avessi avuto la freddezza di intervenire, ora quel cagnolino non sarebbe più tra noi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home