Attualità

Capaccio Paestum, Associazione Hermes: progetti di gemellaggi e scambi culturali

L'Associazione Hermes, si prefigge l'obiettivo di favorire legami tra città, istituzioni, enti e scuole

Comunicato Stampa

12 Gennaio 2022

Templi di Paestum di notte

L’Associazione Hermes nasce nel mese di novembre 2021, sulla scia del gemellaggio stipulato tra la Città di Capaccio Paestum e la cittadina francese di Rueil-Malmaison. Nata senza scopo di lucro, l’Associazione svolge attività di volontariato con il fine di promuovere la cultura nelle sue svariate forme e finalizzata alla promozione e alla conoscenza del prezioso territorio di Capaccio Paestum.

Nello specifico essa si occupa di favorire legami tra città, istituzioni, enti e scuole sotto forma di gemellaggi allo scopo di sviluppare relazioni umane, culturali ed economiche che portino alla reciproca conoscenza. Oltre a promuovere iniziative di gemellaggio, è impegnata in progetti di promozione culturale e territoriale.

Tra le prime iniziative messe in campo dai soci dell’Associazione, tutti impegnati volontariamente e a titolo gratuito, si annovera il progetto “Cultura in cammino”, che prevede la realizzazione di manifesti che riportano citazioni di autori noti e che saranno distribuiti sul territorio della Città di Capaccio Paestum.

Esso si prefigge l’obiettivo di avvicinare le giovani generazioni, ma non solo, alla lettura di volumi classici e contemporanei custoditi anche presso la Biblioteca Erica e consultabili gratuitamente. Il predetto progetto ha ricevuto il patrocinio della Città di Capaccio Paestum ed è realizzato in collaborazione con l’Ufficio Turismo e Cultura dell’Ente.

L’Associazione prende il nome dal dio greco Hermes, figlio di Zeus e della ninfa Maia, tra le divinità più famose dell’antichità. Hermes, protettore dei viaggiatori, dei mercanti e del commercio, era noto anche per essere il messaggero degli dei. Nelle rappresentazioni più diffuse, Hermes appare come un giovane vestito con abiti semplici, sulla testa sfoggia un cappello alato e calza un paio di sandali anch’essi dotati di ali.

In mano stringe il caduceo che è il bastone da messaggero, attorno al quale si intrecciano due serpenti. Come il dio Hermes trasportava i messaggi agli dei, così l’obiettivo dell’Associazione è quello di avere grandi ali per diffondere, anche oltre i confini nazionali, la conoscenza delle meraviglie della Città di Capaccio Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Torna alla home