Attualità

Agropoli è per la prima volta «Comune Riciclone»

Agropoli Comune Riciclone: «Risultato eccezionale che unito alla lotta all’evasione garantirà una riduzione della Tari»

Comunicato Stampa

11 Gennaio 2022

Municipio Agropoli

AGROPOLI. Per la prima volta il Comune di Agropoli entra nell’elenco dei comuni virtuosi stilato da Legambiente. La città, infatti, è stata premiata come «Comune Riciclone» nell’ambito dell’Ecoforum tenutosi a Pescara. Questo riconoscimento rappresenta l’ennesima conferma del buon lavoro svolto in ambito ambientale dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Adamo Coppola, grazie al contributo della Sarim che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Nel corso del 2021 Agropoli ha raggiunto il 66% di raccolta differenziata, confermando il trend in contino miglioramento. Nel 2017, quando l’attuale amministrazione comunale si è insediata, la percentuale di raccolta differenziata era al 54%. Negli anni si è registrata una costante crescita, nonostante le difficoltà legate alla pandemia. Ciò ha consentito al Comune di Agropoli di ricevere l’importante riconoscimento di Legambiente.

«Si tratta di un risultato straordinario, un riconoscimento agli sforzi fatti in questi anni nel settore dei rifiuti e più in generale nelle politiche ambientali – spiega il sindaco Adamo Coppola – ovviamente non possiamo fermarci, si può fare molto di più».

«Stiamo lavorando per migliorare ulteriormente la raccolta differenziata e nelle prossime settimane contiamo anche di attivare le due compostiere di comunità che garantiranno un ulteriore risparmio sui costi di smaltimento dei rifiuti a carico del Comune», prosegue il primo cittadino.

Coppola, poi, annuncia una novità: «La crescita della percentuale di raccolta differenziata, unita alla lotta contro l’evasione sui tributi portata avanti dagli uffici, ci permetterà di garantire risparmi sulla Tari, con tagli sulle tariffe già per il 2022».

Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore all’ambiente Rosa Lampasona: «Siamo contenti che le politiche poste in essere in questi anni siano state premiate. Abbiamo iniziato un percorso che ha dato i suoi frutti e dobbiamo continuare su questa strada. Una città più pulita e con meno rifiuti ci darà la possibilità di assicurare anche risparmi sui costi del servizio. Un grazie va ai nostri concittadini e agli operatori Sarim, sempre attenti e disponibili. Con loro condividiamo questo risultato».

Nato nel 1994, «Comune Riciclone» è un appuntamento a cui aderisce un numero sempre maggiore di Comuni, che vedono nel progetto di Legambiente un importante momento di verifica e di comunicazione degli sforzi compiuti per avviare e consolidare la raccolta differenziata, e più in generale, un sistema integrato di gestione dei rifiuti.

L’iniziativa, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, premia le comunità locali che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata. Le classifiche sono stilate su base regionale.

Per ogni regione vengono definiti i vincitori assoluti per quattro categorie: comuni sotto i 5.000 abitanti, comuni tra i 5.000 e i 15.000 abitanti, comuni sopra i 15.000 abitanti e comuni capoluogo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home