Vallo di Diano

Vallo di Diano, studenti chiedono la Dad: “Non siamo burattini”

I genitori invocano la scuola in presenza, gli studenti protestano: "pronti a batterci per salvaguardare la nostra salute"

Filippo Di Pasquale

10 Gennaio 2022

Studenti mascherina

I genitori si stanno costituendo in comitati civici per chiedere la scuola in presenza, gli studenti delle superiori protestano per chiedere la soluzione opposta in questa fase pandemica. Nel Vallo di Diano, infatti, gli studenti lamentano la decisione dei sindaci di mantenere aperte le scuole.

InfoCilento - Canale 79

“Abbiamo fatto un sondaggio – spiegano Denise Amabile e Angelo Costa, studenti e rappresentanti rispettivamente dell’istituto Antonio Sacco di Sant’Arsenio e del liceo Carlo Pisacane di Padula – e circa l’85% degli studenti delle varie scuole secondarie di secondo grado del Vallo di Diano preferisce la dad, visto l’incremento dei contagi. Inoltre ci siamo informati e molti tra gli alunni e il personale scolastico quali professori e collaboratori risultano positivi e quindi non sará possibile riprendere completamente e per tutti in presenza, il che, come potete ben capire, significa ricominciare in “presenza” dove in presenza in realtá ci stará circa la metá della scuola date le classi decimate dai contagi e il corpo docenti che essendo in parte positivo al covid sará costretto ad eseguire alcune lezioni ugualmente in dad”.

“Tutte queste informazioni – proseguono gli studenti – sono state esposte da noi rappresentanti e dai vari presidi delle nostre scuole ai sindaci che non ci hanno minimamente ascoltato. Hanno preferito non ascoltarci e far restare aperte le scuole sottoponendo noi alunni a un rischio molto elevato nonostante sappiano benissimo la situazione covid quanto sia grave. La nostra ultima spiaggia quindi è quella di scrivere, di farci sentire tramite la stampa, sperando che questo porti a qualcosa, sperando che almeno così i sindaci inizino ad ascoltare quelle che sono le idee dei ragazzi, ragazzi che ogni mattina sono costretti a prendere un pullman pieno di studenti standoci a contatto per periodi di tempo prolungati, alcune volte anche di più di un’ora e poi altre cinque ore in una scuola piena di altri probabili contagi, di persone che molto probabilmente hanno contratto il virus e possono trasmetterlo, ragazzi che vorrebbero evitare tutto questo, che vogliono semplicemente salvaguardare la propria salute e quella dei loro cari. Il governo non ha ascoltato i presidenti di regione, i sindaci, i presidi; ora tocca a noi studenti batterci per salvaguardare la nostra salute”.

Poi avvertono: “Non abbiamo intenzione di restare in silenzio e farci manovrare come burattini da coloro che dovrebbero essere un esempio per noi ragazzi. Fino ad oggi i vari sindaci del nostro territorio non ci hanno ascoltati minimamente, ora noi ragazzi siamo qui per chiedere pubblicamente ai cari sindaci dei paesi in cui sono ubicate scuole superiori di secondo grado del Vallo di Diano: Donato Pica, Francesco Cavallone, Michele di Candia e Michela Cimino di venirci incontro, di ascoltare per una volta le nostre richieste dopo le tante volte che ci sono state rifiutate, chiediamo pubblicamente a voi di ascoltare quella che è la volontá dei ragazzi delle scuole dei vostri paesi e salvaguardare la nostra salute”.

Attualmente soltanto Sapri e Vallo della Lucania hanno scelto di chiudere anche gli istituti superiori. Scuole aperte, invece, a Roccadaspide, Agropoli, Capaccio Paestum, Castellabate, Castelnuovo Cilento e i centri del Vallo di Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Teggiano, cala il sipario sulla 30esima edizione della Festa Medievale: “La Principessa Costanza è nel nostro DNA”

Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza

Paura a Polla, bimba cade dal lungofiume Tanagro: fratture agli arti

La piccola sarebbe sfuggita per un attimo al controllo dei genitori, riuscendo a passare sotto la ringhiera di protezione e precipitando lungo la sponda del fiume

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Ondata di furti nel Vallo di Diano: ladri in azione in diversi Comuni

Colpi a Prato Perillo e Padula, segnalati sospetti tra Montesano e Buonabitacolo

Fiume Sele, blitz delle Guardie Accademia Kronos: sequestrati mezzi di pesca illegali

Sequestrata un’imbarcazione, reti e quintali di pescato illegale

Maltempo: cade un albero nei pressi del cimitero di Sant’Arsenio

Forte vento abbatte un albero, tranciati cavi dell'alta tensione

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Torna alla home