Attualità

Il Comune di Montano Antilia, punta sul “Patto per la lettura”

Il Comune intende candidarsi all'avviso pubblico per il Patto per la lettura, uno strumento importante per la diffusione della cultura del libro

Roberta Foccillo

28 Gennaio 2022

MONTANO ANTILIA. L’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Luciano Trivelli, ha deciso di partecipare all’Avviso pubblico per il “Patto per la lettura”, quale strumento di governance delle politiche di promozione del libro, che vede anche un’alleanza cittadina e una collaborazione tra scuole, associazioni, case editrici, fondazioni, ospedali e altri soggetti che ne condividono le finalità.

Il programma

L’Ente, si impegna ad istituire “tavoli di progettazione, coordinamento e monitoraggio”, suddivisi per gruppi di lavoro tematici, programmazione ed elaborazione di progetti e attività di promozione della lettura;

E ancora: mettere, altresì, a disposizione, gratuitamente, le proprie sedi e le relative risorse strumentali, per la realizzazione degli incontri dei gruppi di lavoro, personale interno per la valutazione dei risultati raggiunti, potenziare le attività già svolte e adesione ad iniziative promosse dal MIBACT, come ad esempio “Il Maggio dei Libri”. Al Patto possono aderire entità pubbliche, biblioteche, scuole, istituti culturali.

Il Patto per la lettura, ha una durata triennale, ed è rinnovabile alla scadenza.

Il commento

“Il Patto della lettura, è volto soprattutto a rendere la pratica della lettura, un’abitudine sociale diffusa e un diritto per tutti i cittadini– evidenziano da palazzo di città- avvicinare alla lettura i non lettori e in particolare le famiglie dove si registra un basso livello di consumi culturali, dovuto all’indisponibilità economica”.

Il Patto, verrà attuato attraverso un Tavolo di coordinamento e monitoraggio composto da diverse figure in rappresentanza dei vari ambiti della filiera del libro, delle istituzioni e di tutti gli attori culturali presenti sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Torna alla home