Attualità

Capaccio Paestum: 21 milioni di euro dal Ministero per pista ciclabile intercomunale

Ammessa a finanziamento la proposta presentata dai Comuni di Capaccio Paestum (capofila) per una rete ciclabile

Comunicato Stampa

3 Gennaio 2022

Franco Alfieri sindaco di Capaccio Paestum

21 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la realizzazione di una rete ciclabile intercomunale che parte da Salerno per arrivare fino ad Agropoli.

InfoCilento - Canale 79

La proposta, presentata dal Comune capofila di Capaccio Paestum insieme ai Comuni di Salerno, Pontecagnano Faiano, Battipaglia, Eboli e Agropoli, è stata ammessa a finanziamento a seguito di scorrimento della graduatoria definitiva a valere sull’Asse C, “Accessibilità turistica”.

La pista ciclabile così come è stata immaginata, partendo dall’ultimo tratto del Lungomare di Salerno, consentirà di attraversare tutta la litoranea e raggiungere il Parco Archeologico di Paestum, i siti storico-archeologici di Hera Argiva, il castello Angioino Aragonese di Agropoli e una pluralità di siti di elevato valore storico, archeologico e naturalistico presenti sul territorio, realizzando così una infrastruttura di richiamo turistico ecocompatibile con l’area.

Viste le caratteristiche della stessa area in cui ricadono i Comuni interessati dall’intervento e considerata la presenza su di essa di beni culturali di inestimabile valore, tra cui un sito che è Patrimonio UNESCO dal 1998, i sei Comuni hanno deciso di candidare una proposta unitaria e strategica per il territorio. La candidatura, che vede Capaccio Paestum quale Comune capofila, è nata in seguito alla stipula di un Protocollo d’Intesa tra la Provincia di Salerno e i Comuni della Costa Campana stipulato a giugno del 2020.

«Quella che arriva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è una notizia che ci permette di chiudere in bellezza un anno già molto proficuo per la nostra Città – dichiara il sindaco Franco AlfieriLa proposta di realizzare una pista ciclabile intercomunale che il Comune di Capaccio Paestum ha presentato al Mit insieme ad altri cinque Comuni si sta dimostrando vincente. Ora tocca a noi sfruttare al meglio i 21 milioni di euro che il Ministero ha messo a disposizione.

Ogni Comune interessato dall’intervento avrà i suoi vantaggi ma soprattutto, e lo dico in qualità di consigliere del presidente Vincenzo De Luca per la realizzazione del Masterplan per la rigenerazione e valorizzazione del litorale Salerno Sud, una pista che parte da Salerno e attraversa la costa sud di Salerno fino ad arrivare ad Agropoli può cambiare non solo il volto del litorale ma anche la sua percezione e la sua fruizione».

I 21 milioni di euro per la realizzazione della rete ciclabile rientrano nei 480 milioni di euro che il Mit ha messo a disposizione per Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia in quattro bandi destinati alla promozione dei sistemi di trasporto sostenibile per lo sviluppo di progetti di recupero per waterfront, accessibilità turistica, Green Ports e digitalizzazione della logistica nelle Regioni del Mezzogiorno.

Nello specifico, l’asse C “Accessibilità turistica” mira a realizzare interventi in grado di accrescere il livello della dotazione trasportistica materiale e immateriale e di migliorare la mobilità interna ed esterna dei siti di interesse turistico caratterizzati da particolare pregio storico e culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home