In Primo Piano

Mit e Mibact, con Anas e Demanio, insieme per valorizzare le Case Cantoniere

Sottoscritto oggi un accordo per la riqualificazione e il riuso di immobili pubblici, a partire dalle case cantoniere, a fini turistico-culturali.

Comunicato Stampa

16 Dicembre 2015

Sottoscritto oggi un accordo per la riqualificazione e il riuso di immobili pubblici, a partire dalle case cantoniere, a fini turistico-culturali.

E’ stato sottoscritto oggi, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, del ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, del Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani e del Direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, un accordo per la riqualificazione e il riuso di beni pubblici, a partire dalle Case Cantoniere dell’Anas, a supporto di nuovi piani di valorizzazione turistico-culturali del territorio italiano, al servizio della clientela stradale.

L’accordo sottoscritto da Anas, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ed Agenzia del Demanio, definirà le linee guida per l’attuazione di un progetto pilota che partirà dall’analisi delle potenzialità di un primo portafoglio di 30 case cantoniere individuate su tutto il territorio nazionale, che sarà progressivamente integrato con ulteriori beni pubblici dismessi, appartenenti allo Stato, agli Enti territoriali e ad altri Enti pubblici.

Si tratta di immobili di particolare interesse presenti in prossimità di specifiche reti e circuiti culturali, turistici e di mobilità: la via Francigena ed il tracciato dell’Appia antica. Successivamente saranno poi compresi il Cammino di Francesco (La Verna-Assisi), il Cammino di San Domenico, il Circuito del barocco in Sicilia, la Ciclovia del Sole (Verona-Firenze), la Ciclovia Ven.To (Venezia Torino). Il progetto pilota sarà pronto entro il 30 giugno 2016 e subito dopo partiranno i relativi bandi.

“L’operazione rientra in una politica di cura dei beni pubblici e di attenzione al territorio – ha dichiarato il ministro Graziano Delrio – che si esprime in altre azioni del Governo, volta alla valorizzazione di edifici e infrastrutture esistenti, per favorirne la fruizione da parte dei cittadini in tutto il Paese. Oltre a garantire servizi e infrastrutture di trasporto efficaci, veloci e intelligenti, vogliamo in questo modo evidenziare anche un altro modo di viaggiare, più lento e sostenibile, più attento al paesaggio, alla sosta, alle emergenze storiche e culturali. Con la firma di questo protocollo, le Case Cantoniere di Anas ritorneranno ad essere simbolo positivo di un’identità italiana diffusa di accoglienza e di relazione tra le persone”.

“Le Case Cantoniere distribuite lungo tutto il territorio nazionale e contraddistinte dall’inconfondibile colore rosso pompeiano – ha dichiarato il ministro Dario Franceschini – costituiscono un brand formidabile per promuovere quel turismo sostenibile necessario allo sviluppo sociale, economico e culturale dei tanti territori ricchi di arte, tradizioni enogastronomiche e bellezze paesaggistiche che rendono l’Italia un Paese unico al mondo. Grazie alla voglia di fare di chi saprà cogliere questa opportunità, luoghi oggi abbandonati diverranno ostelli, ciclofficine, punti di ristoro per tutti quei viaggiatori che vogliono scoprire l’Italia al giusto ritmo”.

“La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico – ha dichiarato Roberto Reggi – è oggi una grande opportunità per realizzare progetti concreti di slow travel, rimettendo in funzione beni abbandonati lungo itinerari turistici e culturali di grande valore. L’Agenzia del Demanio è impegnata a fianco degli altri Enti pubblici per promuovere iniziative che restituiscano nuova vita agli immobili in disuso, anche minori, lungo i più suggestivi percorsi religiosi, culturali e naturalistici italiani, rispondendo così a un’esigenza collettiva sempre più forte di recupero di luoghi pubblici, con il rilancio dell’imprenditoria e dell’occupazione.”

“Il nostro patrimonio immobiliare – ha sottolineato il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani – rappresenta un valore sociale ed economico di fondamentale importanza per il Paese che, attraverso l’avvio di concrete iniziative di riqualificazione, può costituire un fattore di crescita per l’economia e per l’occupazione”.

Nei prossimi mesi saranno quindi definiti i piani di utilizzo (Turismo, Cultura, Accoglienza, Ristorazione, Ospitalità, etc.) delle Case Cantoniere inserite nel progetto, la tipologia dei servizi che offriranno e che andranno ad ampliare quelli a supporto delle attività di esercizio e manutenzione della rete stradale mantenendone la disponibilità.

Su tutto il territorio nazionale l’Anas possiede 1.244 Case Cantoniere (di cui 607 sono utilizzate a vario titolo – uso istituzionale o di supporto alle attività di esercizio) di cui il 35% indisponibile per valorizzazione perché sedi istituzionali, il 55% parzialmente disponibili sulla base delle analisi dei flussi di clienti, il 10% ad alto potenziale turistico.

L’iniziativa è orientata su target specifici e qualificati, in particolare quella dei giovani italiani ed europei classificati come “Energy”, stranieri senior e italiani locali “Relax”, italiani e stanieri all ages “Foodies” e stranieri e italiani che cercano percorsi alternativi ed originali stile “Routard”.

“L’idea è di aumentare i servizi al cliente stradale – ha aggiunto il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani – sviluppare un brand associabile a concetti di autenticità, genuinità, legame con il territorio. Inoltre questo progetto vuole essere un impulso all’imprenditoria, soprattutto giovanile, e all’occupazione sociale, nel rispetto dei profili di sostenibilità ambientale, efficienza energetica, di sicurezza e di innovazione delle infrastrutture e rientra nell’importante riassetto e nella ridefinizione delle competenze e delle responsabilità sociali di Anas”.

“Il progetto nasce dalla considerazione che le Case Cantoniere rappresentano delle vere e proprie ‘icone’ – ha concluso Armani – sono il simbolo tangibile dell’impegno e della presenza costante di Anas sul territorio. Una presenza che la nuova Anas vuole rilanciare ampliando i servizi dedicati all’utenza stradale, che sono e restano la loro finalità, con l’offerta di nuovi funzionalità in grado anche di sviluppare delle sinergie con il territorio in cui si trovano”.

L’istituzione della casa cantoniera risale al 13 aprile 1830, giorno in cu, con Regio Decreto del re di Sardegna Carlo Felice, viene ufficialmente creata la figura del Cantoniere al quale viene demandata la manutenzione e il controllo di un ‘cantone’ della strada (un tratto di circa 3-4 chilometri).

Per svolgere questo compito i cantonieri dovevano abitare in case site ai margini di ciascun cantone – di quel colore rosso pompeiano che le ha rese ormai celebri – che ricevevano in uso gratuito affinché restassero vicini al luogo ove svolgevano il loro lavoro. Il cantoniere doveva mettere a disposizione la casa cantoniera per soccorrere feriti o per ricoverare agenti della forza pubblica e militari in servizio, un luogo simbolo della presenza sul territorio del Regno prima e dello Stato repubblicano poi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home